NOI ❤ SCOMMESSE SPORTIVE

XG Calcio – Expected goals

L’ expected goals XG è un indicatore importante per analizzare le prestazioni nel calcio, poiché valuta la qualità delle occasioni da gol create. Scopri come utilizzarlo in questo articolo scommesse.

Matteo redazione-1
Redattore
julian redazione
Controllato da
  • Julian
Pubblicato

30.10.2024

Aggiornato

17.03.2025

Expected Goals: introduzione

L’ Expected Goals o XG, è un concetto di statistica che si è sviluppato per analizzare a fondo le performance offensive nel calcio in modo da poter andare oltre ai soli risultati.

Attraverso il calcolo della probabilità che un goal diventi gol, l’XG offre uno strumento oggettivo per capire quanto una squadra o un giocatore stiano realmente producendo in termini di pericolosità offensiva, andando ben oltre i numeri sul tabellino alla fine della partita.

La metrica XG è utilizzata da tutti: squadre, allenatori e scommettitori di tutto il mondo e ha rivoluzionato il modo in cui viene interpretato il calcio moderno.

Analizziamo in dettaglio come funziona e in che modo può essere utilizzata per ottenere un aiuto extra.

XG Calcio – Come si usa e come funziona?

L’ Expected Goals XG, per definizione, è una metrica statistica utilizzata nel calcio che misura la probabilità che un tiro si trasformi in gol. Questa metrica attribuisce un numero compreso tra 0 e 1 a ogni tiro, dove 0 indica il caso minimo di segnare, mentre 1 rappresenta una probabilità quasi certa. Adesso ipotizza un goal da una posizione molto vantaggiosa, come un colpo da pochi metri dal rettangolo senza avversari vicini, avrà un XG più alto rispetto a una rete da una posizione sfavorevole, come un tentativo dalla lunga distanza o con una minore angolazione verso la porta.

L’XG è nato per fornire agli analisti e agli appassionati di calcio uno strumento più preciso che valutasse la performance delle squadre e dei giocatori, andando oltre le semplici statistiche di gol segnati.

Spesso, guardare soltanto il numero di gol non è sufficiente per comprendere la qualità di una squadra in fase offensiva o di un singolo giocatore: una squadra può creare molte chance ma segnare poco, oppure segnare con pochi tentativi…qui interviene la match analysis. Con l’XG, si riesce a quantificare il coefficiente di pericolosità creata, per ottenere una valutazione completa ed oggettiva.

Per determinare il valore XG, vengono considerati diversi fattori. Alcuni degli elementi fondamentali che influenzano il calcolo dell’XG sono:

  1. Posizione del Tiro: la distanza da cui parte il tiro è una delle variabili principali. In generale, più il goals è vicino alla porta, maggiore sarà il valore XG. Ad esempio, un tiro effettuato all’interno dell’area piccola ha un punto XG più alto rispetto a una rete dalla linea dell’area di rigore o da fuori area. Questo perché più sei vicino alla linea difesa dal portiere più facilmente segni.
  2. Angolazione rispetto alla Porta: anche l’angolo da cui parte il tiro fa la differenza per questa statistica. Un tiro effettuato davanti all’area di rigore ha una maggiore probabilità di trasformarsi in gol rispetto a un tiro da un’angolazione più stretta, come può essere vicino alla linea laterale. L’angolazione influenza la precisione e la probabilità di battere il portiere.
  3. Tipo di Tiro: come viene effettuato il tiro influenza notevolmente l’XG. Ipotizza un colpo di testa o un goals al volo avranno un valore XG inferiore rispetto a un tiro eseguito con il piede dominante. Questo è dovuto alla difficoltà intrinseca nel controllo di tali tiri, che rende più difficile centrare il rettangolo con precisione.
  4. Condizione della Difesa e del Portiere: il posizionamento ed i riflessi del portiere e dei difensori nel momento della finalizzazione sono molto importanti. Tiri senza la pressione diretta dei difensori e con un portiere fuori posizione avranno un valore XG più alto rispetto a un tiro effettuato sotto pressione o con un portiere ben piazzato.
XG Calcio - Expected goals

Vantaggi e svantaggi degli Expected Goals nel calcio

L’XG ti garantisce diversi vantaggi e ha trasformato l’interpretazione delle performance nel calcio.

Vantaggi:

  • Migliore Valutazione delle Prestazioni: fare XG ti consente una valutazione della performance delle squadre in modo più preciso, poiché analizza la qualità delle azioni create e non solo i gol segnati. Ad esempio, se una squadra finisce una partita con un alto punto di XG ma ha segnato pochi gol, puoi capire anche tu che ha creato molte azioni ad alta pericolosità, ma ha avuto problemi di finalizzazione.
  • Indicatore per gli Allenatori: molti allenatori si affidano all’XG per pianificare le strategie di allenamento. Analizzando i valori XG, riescono a capire se la squadra ha un problema a livello di finalizzazione o se concede troppi tiri pericolosi. Questo permette di adattare gli allenamenti per correggere questi difetti, come migliorare la difesa o aumentare la freddezza degli attaccanti sotto porta.
  • Strumento di Analisi per il Settore delle Scommesse: XG è molto usato nel mondo delle scommesse, poiché offre agli scommettitori un’analisi avanzata della potenziale efficacia di una squadra. Una squadra con alto XG e pochi gol segnati viene considerata “sfortunata”, suggerendo una futura potenziale inversione di tendenza che può essere sfruttata in scommesse valuebet.
  • Misura della Performance Individuale: XG ti aiuta a valutare anche il rendimento ed i numeri dei singoli giocatori, come attaccanti o portieri. Confrontando il numero di gol effettivi segnati con il valore XG delle loro chance, puoi identificare gli attaccanti più abili nella finalizzazione o quelli che, al contrario, stanno avendo difficoltà sotto porta.
  • Misura della Performance Individuale: XG ti aiuta a valutare anche il rendimento ed i numeri dei singoli giocatori, come attaccanti o portieri. Confrontando il numero di gol effettivi segnati con il valore XG delle loro chance, puoi identificare gli attaccanti più abili nella finalizzazione o quelli che, al contrario, stanno avendo difficoltà sotto porta.

Svantaggi:

  • Non considera la Qualità del Portiere: XG non considera la qualità del portiere avversario. Ipotizza un tiro con alto punto di XG potrebbe essere facilmente parato se il portiere è abile nel suo ruolo. Questo limite può distorcere l’interpretazione del dato, rendendo l’XG meno affidabile per partite in cui i portieri giocano un ruolo cruciale.
  • Non Considera Eventi casuali: gli eventi fortuiti, come rimpalli o errori di gioco, non sono rappresentati nell’XG, perché questa metrica si basa su situazioni di conclusione standard, non può tener conto di deviazioni o situazioni caotiche che possono cambiare il corso della partita.
  • Non Predice i Risultati futuri: sebbene l’XG sia utile per analisi post-partita, non è garanzia di risultati futuri. Essendo basato su probabilità e informazioni passati, fornisce un’indicazione delle potenzialità delle squadre, senza una garanzia di successo futuro.
  • Rischio di Interpretazione sbagliata: poiché l’XG si basa sulla precisione dei dati raccolti, eventuali imprecisioni negli input portano a un valore XG poco preciso. Se i dettagli non sono accurati, anche il valore XG perde di affidabilità, facendoti fare una conclusione errata.
  • Limiti psicologici e Contesto emotivo: XG non considera il contesto psicologico della partita, come lo stato di forma mentale dei giocatori o la pressione del pubblico. Questi fattori influenzano le performance, ma non sono inclusi nella metrica XG.

Pensi che le statistiche XG siano più affidabili dei risultati reali?

Sono stati dati 0 voti

0%
0 voti
0%
0 voti
0%
0 voti
0%
0 voti

Expected goals come usarlo nel Calcio e nella Serie A

L’XG non solo ti offre dati sulla qualità delle opportunità create, ma ti permette anche di analizzare se una squadra sta performando al di sopra o al di sotto delle proprie aspettative. 

Ad esempio, se una squadra ha un XG complessivo di 2.5 in una partita ma segna solo un gol, possiamo dire che ha sottoperformato rispetto alle opportunità create. Al contrario, segnare più gol del valore XG indica una performance sopra le aspettative, legata a momenti di grande precisione o a gol spettacolari.

Questa metrica viene utilizzata per analizzare le prestazioni dei singoli giocatori. Alcuni attaccanti tendono a segnare più dei loro XG e questo significa un’eccezionale abilità di finalizzazione.

Altri, invece, potrebbero avere un XG elevato ma segnare meno gol, suggerendo una mancanza di precisione nei momenti cruciali.

La Formula di Calcolo dell’XG

Il calcolo dell’XG si basa su algoritmi avanzati di machine learning che analizzano molte info storiche.

Questi modelli prendono in considerazione migliaia di tiri registrati in passato e valutano la chance di successo in base a circostanze simili. Man mano che viene raccolto ogni parametro, i modelli di XG diventano sempre più accurati e capaci di trasporre dettagliatamente le partite in coefficente corretti.

In generale, l’XG è una metrica predittiva che aiuta a fare previsioni e a comprendere le dinamiche di gioco, anche se non è infallibile. Nonostante la sua affidabilità statistica, l’ Expected non prevede l’esito di un tiro: è una stima basata su probabilità e modelli matematici.

Le variabili umane e l’imprevedibilità del calcio rimangono incalcolabili e influenzano il risultato finale.

Come Utilizzare l’XG per Valutare le Squadre

L’ Expected Goals è un indicatore chiave se vuoi analizzare le performance di una squadra, perché fornisce una visione più approfondita rispetto ai soli gol segnati.

Per sfruttarlo al meglio segui queste linee guida:

  • 1
    Confronto tra XG e Goals Effettivi

    Confronta l’XG di una squadra con i gol realmente segnati per comprendere l’efficacia offensiva. Un valore XG alto, accompagnato da pochi gol segnati, indica difficoltà nella finalizzazione delle chance, segnalando un potenziale da migliorare in fase di realizzazione. Al contrario, un valore XG basso con un numero elevato di gol potrebbe indicare grande precisione e capacità di concretizzare le poche opportunità create, compresi i calci di rigore.

  • 2
    Controllo sulle Azioni Offensivi e Difensive

    l’XG è utile anche per valutare la solidità difensiva di una squadra. Se una squadra riesce a limitare l’XG concesso agli avversari, riducendo le occasioni ad alto valore, ha come significato che ha una difesa organizzata e capace di tenere testa alle incursioni. In sostanza, un basso XG contro può suggerire una difesa compatta e ben strutturata, che riduce il rischio di subire gol.

  • 3
    Analisi dell’Evoluzione della Squadra

    Monitorare l’XG medio di una squadra durante il campionato ti aiuta a rivelare tendenze importanti. Un XG crescente indica un miglioramento nelle capacità offensive, con una maggiore creazione di occasioni. Al contrario, un calo del valore XG potrebbe segnalare difficoltà in attacco, come scarsa fluidità di gioco o minor capacità di creazione. Se analizzerai questi cambiamenti potrai comprendere meglio la progressione della squadra e individuare aree di sviluppo o altro sulla storia.

Esempio di Analisi con l’XG

Per capire meglio come utilizzare l’XG, prendi l’esempio di una partita di calcio della Serie A in cui l’ AC Milan ha effettuato tre tiri degni di nota:

  1. Conclusione da 5 metri senza opposizione difensiva: XG di 0,8.
  2. Colpo di testa da 10 metri con difensore vicino: XG di 0,3.
  3. Tiro dalla lunga distanza di sinistro: valore XG di 0,1.

In totale, il punto di XG dell’ AC Milan sarebbe 1,2, suggerendo che la squadra ha creato occasioni per meritare la base di un gol in questa partita di Serie A facendo una match analysis.

Se la partita finisce senza reti, la performance della squadra passa come “sfortunata” o inefficace sotto porta.

L’analisi dei singoli tiri ci permette anche di capire dove migliorare: i colpi di testa e i tiri da lontano non sono stati efficienti e richiedono più precisione o uno sforzo diverso.

L’XG permette agli utenti di misurare la probabilità che un tiro diventi un gol.

Ti aiuta a valutare quanto una squadra o un giocatore abbiano creato occasioni e capire quanto sono freddi.

Tiene in conto diverse statistiche come la posizione, il tipo di tiro e altre variabili.

Sì, perché ti permette di comprendere meglio la reale forza delle squadre e quanto creano durante il match.

Questa pagina è stata utile?
[Total: 1 Average: 5]