Gioco Responsabile
Il gioco d’azzardo può rivelarsi un’attività divertente, ma è essenziale praticarla in maniera attenta e consapevole, onde evitare eventuali problemi legati al gioco compulsivo. Scopriamo come giocare in sicurezza e prevenire ogni forma di dipendenza.
Cosa significa Gioco Responsabile?
Il concetto di gioco responsabile implica la necessità di giocare in maniera consapevole, impostando limiti di tempo e spesa ed evitando comportamenti potenzialmente dannosi. Vuol dire anche informarsi preventivamente circa i rischi del gioco d’azzardo e adottare misure che facciano in modo che tale attività resti un passatempo divertente e non diventi una fonte di stress o di problemi finanziari. Gli operatori dotati di licenza hanno la responsabilità di fornire strumenti per aiutare i giocatori a mantenere il controllo, tra cui limiti di deposito e possibilità di autoescludersi dal sito. Uno degli aspetti fondamentali del gioco responsabile è la trasparenza: i giocatori devono essere pienamente consapevoli delle probabilità di vincita e delle regole del gioco. Inoltre, è essenziale che quest’ultimo non interferisca con la vita personale, lavorativa o finanziaria del giocatore. Per promuovere la necessità di mantenere un comportamento sobrio ed equilibrato, governi e associazioni offrono risorse e linee guida appositamente redatte per aiutare i giocatori a comprendere i rischi del gioco d’azzardo e a sviluppare strategie per renderlo un passatempo rilassante.

Quali sono i segnali di dipendenza dal gioco d’azzardo?
La dipendenza dal gioco d’azzardo, nota anche come ludopatia, è un disturbo comportamentale che può avere gravi ripercussioni sulla vita sociale del giocatore e per chi gli sta vicino. Tra i segnali più comuni troviamo:
- possibili difficoltà nel gestire il tempo e il denaro
- tentativi falliti di smettere o di ridurre le ore trascorse a giocare
- sensazioni di euforia o ansia legate al gioco
- necessità di aumentare costantemente la frequenza o l’importo delle puntate per provare le stesse emozioni
- eventuali problemi finanziari, familiari o lavorativi causati dal gioco compulsivo
- tendenza a mentire ai propri familiari e amici circa le proprie abitudini
- sensazioni di depressione, ansia o irritabilità
Riconoscere questi segnali in se stessi o in un familiare è il primo passo per affrontare il problema. La dipendenza dal gioco d’azzardo può essere trattata con il supporto di professionisti e organizzazioni specializzate. Non è mai troppo tardi per provare a guarire da un disturbo che colpisce milioni di persone in tutto il mondo!
Come posso autoescludermi dai siti di gioco online?
Molti siti di scommesse e casino online consentono di optare per l’autoesclusione in caso di problemi o ansie eccessive legate al gioco d’azzardo. È possibile interrompere la propria attività di gioco in maniera temporanea o permanente, a seconda della gravità della situazione. In Italia, oltre alle principali piattaforme attive in questo settore, anche l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) offre un servizio di autoesclusione, che consente ai giocatori di bloccare l’accesso a tutti i siti autorizzati. Ma come si fa ad attivare l’autoesclusione? Ecco i passaggi necessari:
- il primo step è accedere alla sezione dedicata all’autoesclusione sul sito dell’ADM
- compilare il modulo di richiesta inserendo i propri dati personali
- scegliere la durata dell’autoesclusione, che può essere permanente oppure durare per 30, 60 o 90 giorni
- confermare la richiesta
Hai mai utilizzato strumenti per il gioco responsabile (limiti di deposito, autoesclusione, timeout)?
Sono stati dati 0 voti
Esistono strumenti per limitare le spese nel gioco online?
Sì, diversi strumenti possono aiutare gli utenti a gestire meglio le proprie spese. Tra questi figurano i limiti di deposito, che consistono nell’impostare un importo massimo di denaro che è possibile depositare in un determinato lasso di tempo. Allo stesso modo, parecchi operatori consentono di impostare anche dei limiti di perdita, attraverso cui stabilire la soglia massima di denaro che si è disposti a perdere. Infine, la maggior parte dei portali autorizzati consente di definire il tempo massimo che è possibile trascorrere giocando. Una volta scaduto il tempo, il sito provvederà a disconnettere automaticamente l’utente. Tali strumenti sono stati pensati per aiutare i giocatori a mantenere il controllo delle proprie attività e a prevenire eventuali comportamenti problematici.
Dove posso trovare supporto per problemi legati al gioco d’azzardo?
Chi pensa di avere un problema con il gioco d’azzardo dovrebbe sfruttare le numerose risorse disponibili, in modo da ottenere un supporto concreto e professionale. Ad esempio, per reperire informazioni utili, è possibile telefonare al numero verde nazionale 800 558822. Parliamo di un servizio anonimo e gratuito, pensato per offrire supporto e consigli in qualsiasi momento. Giocatori Anonimi Italia, invece, è una comunità composta da centinaia di uomini e donne desiderosi di mettere in comune le proprie esperienze, la propria forza e la propria speranza, allo scopo di risolvere un problema che rischia di travolgere la vita di chi ne è colpito. Non mancano, poi, associazioni specializzate e organizzazioni no profit in grado di offrire consulenza ai giocatori problematici e alle loro famiglie.
Qual è l’età minima legale per partecipare ai giochi d’azzardo in Italia?
Nel nostro Paese, l’età minima per giocare d’azzardo e iscriversi a una delle tante piattaforme online disponibili è 18 anni. Questo limite serve a proteggere i minori dai rischi associati al gioco d’azzardo e a garantire che vi prendano parte soltanto adulti consapevoli.
Come posso riconoscere un sito di gioco autorizzato e sicuro?
Per verificare se un sito di gioco è provvisto di regolare autorizzazione è necessario controllare la presenza della licenza ADM, il cui logo deve essere sempre visibile nella home del sito e nella parte inferiore delle pagine visitate. È possibile anche consultare termini e condizioni della piattaforma: nel caso di un portale sicuro e regolamentato, tali indicazioni saranno chiare e trasparenti. Qualora non fosse così, meglio dubitare e scegliere un altro operatore. Inoltre, per assicurarsi che un sito operi nella piena legalità, è possibile controllare che siano presenti tutti gli strumenti dedicati al gioco responsabile di cui abbiamo parlato in precedenza.
Le vincite nel gioco d’azzardo sono tassate in Italia?
Le vincite provenienti da giochi regolamentati vengono tassate alla fonte, il che vuol dire che l’importo ricevuto è già al netto delle imposte. Tuttavia, per alcune tipologie di vincite, derivanti dal poker o dalle scommesse, è possibile che ci siano regole fiscali specifiche, soprattutto se la somma vinta eccede una certa soglia. In generale, sono esentasse tutte le vincite fino a 500 euro. Per le somme che superano questa soglia è applicata una tassazione crescente, ovvero un’aliquota del 15% fino a 1.000 euro e una tassazione del 25% per le vincite over 1.000 euro.
Come posso aiutare un familiare o un amico con problemi di gioco?
Aiutare una persona con problemi di gioco può essere complicato. Tuttavia è importante parlarne apertamente, esprimendo le proprie preoccupazioni in maniera non giudicante e offrendo pieno supporto, magari incoraggiandolo ad affidarsi a un supporto professionale.
FAQ
Sì, ammesso che il sito in questione sia dotato di regolare licenza ADM e sia accessibile anche da quello specifico Paese.
Giocare consapevolmente, limitando tempo e denaro per evitare dipendenza.
Imposta limiti, gioca per divertimento, non per guadagno, e fai pause regolari.
Numero Verde Nazionale 800 558 822, servizi sanitari locali, associazioni come Gruppo Azzardo Dipendenze (G.A.D.).
Gioco compulsivo, bugie sul gioco, problemi finanziari o relazionali. Cerca aiuto se noti questi segnali.