Metodo Scommesse perdi solo con 3 a 1
Scopri come funziona la strategia “Perdi solo con 3-1”: analisi statistica, rischi e vantaggi, esempi pratici, suggerimenti per scegliere partite con Under e gestire il budget.
Risultato del Metodo scommesse Perdi solo con 3 a 1
Il metodo scommesse “Perdi solo con 3 a 1” è una strategia che mira a ridurre al minimo le perdite coprendo i risultati esatti più probabili di una partita di calcio, escludendo intenzionalmente il punteggio 3-1.
Questa scelta deriva da analisi statistiche che mostrano come il 3-1 si verifichi solo nel 4,1% delle partite, molto meno rispetto ad altri esiti comuni. In questo modo il bankroll viene destinato agli scenari realmente più frequenti, massimizzando l’efficienza delle puntate.
L’obiettivo è coprire diversi risultati favorevoli e perdere solo nel raro caso che l’incontro termini 3-1, offrendo un approccio più consapevole e strutturato per incrementare le probabilità di successo e mantenere sostenibile il gioco nel lungo periodo.

Metodo scommesse ‘Perdi solo con 3 a 1’ – spiegazione chiara di cos’è, come funziona, obiettivo e vantaggio in formato quadrato.
5 fatti sul Metodo Scommesse Perdi solo con 3 a 1
- Definizione: Sistema di scommesse che prevede di coprire più risultati possibili di una partita in modo da perdere solo in uno scenario specifico (ad es. 3-1).
- Funzionamento: Si piazzano più giocate (ad esempio sul risultato esatto, sull’Under/Over o sulle combo) per proteggersi; il metodo è strutturato in modo che qualunque altro esito generi una vincita o un rimborso.
- Obiettivo: Massimizzare la copertura del mercato minimizzando il rischio, lasciando scoperto un unico risultato sfavorevole.
- Vantaggio: Può offrire quote interessanti e un rischio calcolato, soprattutto in partite con pattern di punteggi frequenti.
- Consiglio: Serve calcolo accurato di quote e stake; non è infallibile e richiede disciplina nel bankroll management.
Ulteriori strategie di scommessa consigliate
Come Funziona il Metodo scommesse “Perdi Solo con 3 a 1”?
Il metodo scommesse “Perdi solo con 3 a 1” è una scelta che ha come fine quello di ridurre i rischi nelle scommesse sui risultati esatti, escludendo apposta il punteggio 3-1. Questa pratica punta forte sull’idea che il 3-1 sia un risultato poco comune, vista anche la bassa frequenza con cui esce, e quindi sacrificabile quando si tratta di risultati da coprire.
Se segui questa logica, scommetterai su una serie di altri risultati possibili, per garantirti una vincita in caso la partita non termini con il punteggio escluso. Segui i passaggi di seguito se vuoi applicare questo metodo particolare alle tue scommesse sportive:
Seleziona la partita
La prima fase del metodo consiste nello scegliere la partita più adatta al modo. È importante che ti concentri su incontri dove prevedi un numero di gol relativamente basso, in modo da ridurre ancora di più la probabilità di un punteggio come il 3 a 1, dove perdi solo con questo. Alcuni indicatori utili per trovare queste partite includono queste tipologie di scommessa:
- Under 2.5: l’opzione di questo under è la migliore per partite con meno di 3 gol totali.
- Multigol 1-3: limita i risultati a un intervallo ristretto di gol.
- Under 3.5: offre un margine di errore un po’ più ampio rispetto all’Under 2.5, ma resta comunque nel rispetto della tattica, anche se è meglio valutarlo post.
Di solito, queste partite hanno come protagoniste squadre con attacchi con prestazioni altalenanti e difese solide, abbassando la probabilità di risultati con molte reti incassate dalle squadre.
Identifica i risultati esatti
Una volta che selezioni la partita, il passo successivo è quello di piazzare scommesse sui seguenti risultati esatti:
- 1-0;
- 2-0;
- 2-1;
- 1-1;
- 0-0;
- 0-1;
- 0-2;
- 1-2.
Gli otto risultati scritti sopra coprono gli esiti plausibili più probabili, compreso il pareggio, escludendo nello specifico il 3-1. Questo approccio ti permette di proteggerti da quasi tutti i risultati più realistici.
Distribuisci il budget
Un altro fattore chiave di questa scelta è la corretta gestione del budget che ti sei dato per scommettere. Ad esempio hai 100€ da giocare per un match di Champions League: il totale dovrebbe essere suddiviso in parti uguali tra gli otto risultati selezionati, quindi 12,50€ ogni risultato.
Ecco degli esempi sulla cosa:
- Se scommetti 12,50€ sul 1-0 con quota 8.00, riceverai 100€ in caso di vittoria, coprendo così l’intero importo giocato.
- Lo stesso principio si applica agli altri possibili esiti.
Per questa cosa, devi assolutamente verificare che ogni quota ti garantisca almeno di recuperare l’intero budget totale, affinché la pratica sia sostenibile.
Analizza le quote
Prima di piazzare le scommesse necessarie alla finalizzazione delle strategie o metodi, controlla le quote offerte dai bookmaker per ogni risultato. Il tuo obiettivo, in questo caso, è assicurarti che ogni possibile vincita copra l’importo totale scommesso. per esempio:
- Se la quota del 1-0 è 8.00, la vincita netta sarà sufficiente a coprire la somma investita sugli altri sette risultati.
Evita di scommettere se le quote sono troppo basse, poiché ciò minimizza il margine di profitto o rende l’intera tattica inefficace, sfociando in una perdita…aiutati con programmi di intelligenza artificiale che calcolano direttamente i fattori in gioco, come un cervello robot.
Queste strategie un’adeguata pianificazione e conoscenza della solidità delle squadre, ma sono semplici da applicare e, se le esegui nel modo giusto, riduci il rischio di perdita quasi a zero, lasciando scoperto solo un risultato molto improbabile.
Vantaggi e svantaggi del metodo
Diamo un’occhiata e facciamo alcune riflessioni su quali pro e contro ci sono in questo articolo usando questa tattica:
Risikoanalisi e dati di probabilità
Per valutare davvero l’efficacia del metodo è fondamentale considerare il rischio e la probabilità statistica. Storicamente, il risultato esatto 3-1 si verifica soltanto in una piccola percentuale di partite: mediamente intorno al 4 % a livello globale, con picchi più alti (fino al 10-11 %) in alcune leghe particolarmente offensive. Ciò significa che la strategia può dare buoni risultati solo se applicata in modo selettivo, scegliendo campionati e squadre con una maggiore incidenza di punteggi 3-1.
Analizzare le statistiche delle competizioni, la forma delle squadre, la media gol e altri indicatori permette di stimare meglio la probabilità che un determinato esito si verifichi. In questo modo l’utente può calcolare in anticipo il rapporto rischio/rendimento, evitare perdite e pianificare un budget realistico per ogni sessione di gioco. Una gestione attenta di questi dati rende l’approccio più razionale e sostenibile nel lungo periodo.
Lega | Probabilità stimata di 3–1 come risultato finale* | Nota |
---|---|---|
Serie A (Italia) | ~3 – 5 % | Dati storici medi degli ultimi anni; le percentuali variano leggermente a seconda della stagione. |
Premier League (Inghilterra) | ~4 – 6 % | Campionato tendenzialmente offensivo; 3-1 leggermente più frequente rispetto alla Serie A. |
Bundesliga (Germania) | ~5 – 7 % | Molte squadre a vocazione offensiva; 3-1 più frequente della media. |
Ligue 1 (Francia) | ~3 – 4 % | Punteggi spesso più equilibrati; 3-1 meno comune rispetto a Bundesliga e Premier League. |
Media globale (più campionati) | ~4 % | Stima aggregata su dati storici di più leghe. |
Consigli per la scelta delle partite
Selezionare con attenzione le partite è fondamentale per aumentare le probabilità di successo del metodo. Non tutte le sfide hanno le stesse caratteristiche: campionati, squadre e momenti della stagione influenzano la frequenza di determinati risultati. Prima di applicare la strategia, analizza alcuni fattori chiave: media gol delle squadre, solidità difensiva e offensiva, andamento recente, infortuni o squalifiche e motivazione in classifica. Preferisci incontri in cui i dati storici mostrano punteggi simili a quelli su cui vuoi puntare (ad esempio 3-1) e valuta il contesto tattico e l’importanza della gara. Un’analisi preventiva di questo tipo ti aiuta a ridurre il rischio e a identificare le partite più adatte per applicare la strategia in modo mirato.
Conclusioni sul Metodo “Perdi solo con 3 a 1”
Il metodo scommesse Perdi solo con 3 a 1 è un interessante approccio strategico che punta a minimizzare i rischi nelle scommesse sui risultati esatti del gioco… e lo fa basandosi sui punteggi comuni, escludendo soltanto il 3-1. Questa strategia parte dall’idea che il punteggio 3 a 1 sia il più raro da riscontrare e che, concentrandosi su risultati diversi, si possano vincere più schedine multiple. Tuttavia, se vuoi avere successo con questa strategia, è fondamentale che selezioni accuratamente le partite. Meglio se limiti le puntate ad incontri con bassa probabilità di gol, come quelli con opzioni Under 2.5 o Multigol 1-3, così potrai ridurre ancora di più tutti i rischi di un punteggio come il 3-1.Un altro aspetto da non sottovalutare, come hai letto in questa guida del blog, è come gestisci il budget, quindi suddividi l’importo da scommettere tra i vari risultati esatti e monitora con attenzione le quote offerte dai bookmaker per garantirti che il ritorno delle scommesse copra eventuali perdite e ti permetta di ottenere un profitto.
Come per ogni altra pratica di scommessa, non esiste una formula magica che garantisca di vincere sempre. La disciplina, la responsabilità nel gestire il proprio denaro e la raccolta di informazioni, come quelle nei nostri articoli, sono la base per ottenere sempre più successi man mano che la strada dell’esperienza avanza e comprendi fino a fondo questo mondo.
Domande e risposte frequenti
No, nessuna di queste ti garantisce profitti certi. Il metodo scommesse Perdi solo con 3 a 1 punta a ridurre il rischio, ma esiste sempre la possibilità di perdere, soprattutto se la partita termina con un 3-1.
Ti consigliamo di applicare questa strategia a partite in cui si è previsto un basso numero di gol, per evitare incontri tra squadre con attacchi prolifici o difese altalenanti.
Determinano il potenziale ritorno delle scommesse. È molto importante che le quote per i risultati selezionati siano abbastanza alte da coprire l’intero importo scommesso e guadagnare.
Alcuni appassionati estendono la copertura includendo più risultati esatti o utilizzano la stessa strategia, ma con altre esclusioni, adattando il metodo alle proprie previsioni.
Panoramica delle altre strategie di scommesse
Hai trovato un errore in questo articolo?
Nonostante la massima cura, non possiamo garantire l’assoluta accuratezza di tutte le informazioni. Ti saremmo grati per qualsiasi segnalazione di possibili errori o contenuti obsoleti. Invia cortesemente le tue correzioni a servizioclienti@bonusscommesse360.it
Matteo
Matteo si è avvicinato alle scommesse sportive nel 2017 con calcio e basket, sviluppando metodi per ridurre gli errori e divertirsi sulle piattaforme di gioco. Dal 2024 scrive come copywriter per questo portale specializzato nella comparazione di siti di scommesse online.