NOI ❤ SCOMMESSE SPORTIVE

Bonusscommesse360 / Blog / Quando inizia il calciomercato estivo in Italia?

Quando inizia il calciomercato estivo in Italia?

A partire dalla stagione 2025/2026 si assisterà ad importanti cambiamenti in merito alla data di inizio del calciomercato estivo in Italia. Ecco cosa aspettarsi.

johanna redazione
Redattore
julian redazione
Controllato da
  • Julian
Pubblicato

17.03.2025

Aggiornato

17.03.2025

Quali sono le date ufficiali del calciomercato estivo in Serie A?

Ancora non sono state confermate le date ufficiali della sessione estiva del calciomercato di Serie A. Quest’ultima, in genere, è aperta dal 1° luglio al 31 agosto. Stando alle ultime indiscrezioni, però, sembra che si potrebbe assistere ad importanti cambiamenti rispetto agli anni passati. Innanzitutto, in vista del nuovo Mondiale per Club a 32 squadre, in programma negli Stati Uniti tra giugno e luglio 2025, sarà aggiunta una nuova finestra ad hoc. Ovvero una sessione breve, compresa dal 1° fino al 10 giugno, nel corso della quale poter concludere le trattative e depositare i contratti.

Stagione Inizio Calciomercato Fine Calciomercato
2025/2026 1 luglio 2025 15 agosto 2025

Ma non solo, a seguito della richiesta avanzata dalle maggiori leghe europee, la sessione estiva 2025 potrebbe chiudere prima dell’inizio dei campionati, ovvero all’incirca dieci giorni prima rispetto alla data a cui abbiamo assistito negli ultimi anni. Ne consegue che la prossima sessione di calciomercato estivo in Serie A potrebbe svolgersi indicativamente dal 1° al 10 giugno e poi dal 1° luglio al 15 agosto. Non si esclude inoltre la possibilità che si assista ad un’unica sessione anticipata, compresa dal 10 giugno fino al 15 agosto. Si attende, quindi, la conferma ufficiale da parte delle autorità competenti per avere informazioni certe in merito.

Quando apre la finestra di trasferimenti estiva per la Serie B italiana?

Proprio come per la massima serie, non sono state ancora confermate nemmeno le date ufficiali per la finestra di trasferimenti estiva della Serie B italiana in vista della stagione 2025/2026. In linea generale, comunque, è possibile ipotizzare che verrà adottato un calendario simile a quello della Serie A, tenendo conto delle novità con cui quest’ultimo dovrà fare i conti. Indicativamente, quindi, si dovrebbe assistere ad una breve sessione ad inizio giugno. Per quanto riguarda la data di chiusura della finestra, invece, dovrebbe essere anticipata al 15 agosto. Si attende comunque l’annuncio ufficiale della FIGC per ottenere informazioni certe in merito.

Le date del calciomercato estivo sono le stesse per tutte le leghe italiane?

In genere le date del calciomercato estivo sono le stesse per tutte le leghe italiane. La FIGC, infatti, stabilisce un’unica finestra di trasferimenti valida per tutto il calcio professionistico italiano, ovvero Serie A, Serie B, Serie C e Dilettanti. Si resta comunque in attesa della conferma ufficiale da parte della federazione per vedere se sarà così anche in vista della prossima stagione, oppure se saranno apportati dei cambiamenti.

Qual è la durata della finestra di calciomercato estivo in Italia?

Come già detto la FIGC ha ufficializzato l’introduzione di una finestra di mercato aggiuntiva dal 1° al 10 giugno 2025. Ma non solo, si continua a vagliare l’ipotesi che si assista ad un’apertura generale anticipata della finestra di calciomercato estivo in Italia, che potrebbe così aprire il 10 giugno 2025 e chiudere il 15 agosto. In questo caso la durata complessiva della sessione potrebbe essere pari a 66 giorni.

FAQ

No, al momento non sono ancora state rese note le dati ufficiali della sessione di calciomercato estivo in Serie A.

Salvo cambiamenti appositamente comunicati, in linea generale la finestra di calciomercato è la medesima per tutte le leghe italiane.

No, ogni federazione può decidere liberamente la data di apertura e chiusura della finestra di trasferimenti.

Questa pagina è stata utile?
[Total: 1 Average: 5]

Non ci sono commenti


Hai una domanda o un'opinione sull'articolo?

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato