La finestra invernale di calciomercato ha visto diversi movimenti importanti in Serie A, con alcune squadre che hanno rinforzato il proprio organico e altre che hanno dovuto cedere giocatori per esigenze economiche o tattiche.
Quali sono i principali trasferimenti del calciomercato invernale 2025 in Serie A?
Durante la sessione invernale di mercato, diversi club di Serie A hanno effettuato operazioni interessanti. Tra i principali trasferimenti segnaliamo:
- Daniel Maldini (dal Monza all’Atalanta). Il trequartista figlio d’arte ha deciso di trasferirsi alla corte di Gasperini per provare a fare il decisivo salto di qualità
- Nicolò Zaniolo (dall’Atalanta alla Fiorentina). Dopo cinque mesi altalenanti a Bergamo, il 25enne di proprietà del Galatasaray proverà a rilanciarsi tra le file della Fiorentina
- Nicolò Fagioli (dalla Juventus alla Fiorentina). I viola hanno deciso di rafforzare il centrocampo con un innesto di grande prospettiva
- Randal Kolo Muani (dal PSG alla Juventus). Le difficoltà di Vlahovic hanno spinto la dirigenza bianconera a correre ai ripari e a dare una chance a un giocatore che a Parigi era finito addirittura fuori rosa
- Kyle Walker (dal Manchester City al Milan). L’acquisto di Emerson Royal non ha risolto i problemi del Milan sulla fascia destra, ragion per cui la dirigenza rossonera ha deciso di tuffarsi sul terzino dei citizens
- Santiago Gimenez (dal Feyenoord al Milan). Rinforzo di qualità per l’attacco rossonero, che pochi giorni prima aveva dato l’addio a Morata, volato in Turchia
- Joao Felix (dal Chelsea al Milan). Per rafforzare ulteriormente l’organico, Ibrahimovic e soci hanno deciso di affidarsi a un giocatore dalla tecnica sopraffina, ma che non ha mai convinto fino in fondo
Quali giocatori hanno lasciato il Milan durante il mercato di gennaio 2025?
Il Milan ha chiuso diversi trasferimenti in uscita per equilibrare la rosa e migliorare il bilancio. Le principali cessioni rossonere sono state quelle di Calabria al Bologna, Morata al Galatasaray, Okafor al Napoli e Bennacer al Marsiglia. Queste partenze hanno permesso al Milan di liberare spazio in rosa per i nuovi arrivi.
Chi sono i nuovi acquisti della Juventus nel mercato invernale 2025?
La Juventus ha deciso di rinforzare soprattutto attacco e difesa. Tra gli arrivi più importanti segnaliamo quelli di Alberto Costa dal Vitoria Guimaraes, Kolo Muani dal PSG, Renato Veiga dal Chelsea e Lloyd Kelly dal Newcastle. Con questi innesti, la Juventus punta a tornare in corsa per il titolo e a migliorare la solidità della difesa, ancora orfana di Bremer.
Quali trasferimenti ha effettuato il Napoli nel mercato di gennaio 2025?
Il Napoli ha effettuato diverse operazioni in entrata e in uscita per cercare di rafforzare la squadra (soprattutto dopo la partenza di Kvaratskhelia) e continuare a lottare per lo scudetto. Tra i nuovi arrivi si segnalano Scuffet dal Cagliari, Hasa dal Lecce, Billing dal Bournemouth e Okafor dal Milan. Sono partiti, invece, Folorunsho, che ha firmato con la Fiorentina, e Kvaratskhelia, approdato al PSG per 70 milioni di euro.
Quali giocatori sono stati ceduti dalla Roma durante il mercato invernale 2025?
Anche la Roma ha operato alcuni prestiti e cessioni per alleggerire il monte ingaggi e liberare spazio in rosa per i nuovi arrivi. In particolare, sono partiti Le Fée (Sunderland), Zalewski (Inter) ed Hermoso (Bayer Leverkusen).
Chi sono i nuovi arrivi dell’Inter nel mercato di gennaio 2025?
Nella finestra invernale di calciomercato, l’Inter ha deciso di cambiare pochissimo, essendo la rosa a disposizione di Inzaghi già competitiva e pronta a vincere. È arrivato, infatti, il solo Zalewski, terzino in prestito dalla Roma che sostituisce il partente Buchanan, diretto al Villarreal.
FAQ
L’acquisto più importante dal punto di vista economico è stato quello di Santiago Gimenez, costato circa 32 milioni di euro.
Il Como, con circa 50 milioni di euro investiti per Caqueret, Douvikas, Assane Diao, Vojvoda e Butez. Segue il Milan, con 48,5 milioni di euro.
Probabilmente in pochi si aspettavano l’arrivo in rossonero di Santiago Gimenez, che ha lasciato il Feyenoord nonostante fosse ancora in corsa per la Champions League.
Non ci sono commenti