La lista dei record di imbattibilità in Serie A riguarda sia le squadre che i giocatori e annovera primati straordinari, che hanno segnato la storia del campionato italiano. Ecco tutti i dettagli.
Qual è il primato di imbattibilità in Serie A?
Come accennato poc’anzi, i record di imbattibilità della Serie A appartengono sia ai club che ai portieri. Dal punto di vista del collettivo, sono tante le squadre che sono riuscite a scrivere pagine memorabili di storia, mentre a livello individuale alcuni portieri si sono superati, lasciando il segno con prestazioni straordinarie. In particolare, il record di partite consecutive senza sconfitte in Serie A appartiene al Milan, che a cavallo delle stagioni 1990-1991 e 1992-1993 riuscì ad inanellare una serie incredibile di 58 risultati utili consecutivi. I rossoneri aprirono la serie domenica 26 maggio 1991 (Milan-Parma 0-0) e la chiusero domenica 21 marzo 1993, sempre contro il Parma (Milan-Parma 0-1). Il Milan di quegli anni era una squadra compatta e ben organizzata, che annoverava campioni del calibro di Franco Baresi, Paolo Maldini e Marco Van Basten. La filosofia di gioco di Fabio Capello si basava su una difesa solida e un attacco capace di sfruttare ogni occasione buona per segnare. Quel Milan riuscì a sollevare lo scudetto sia nel 1992 che l’anno successivo.
Categoria | Detentore del record | Periodo | Partite/Minuti |
---|---|---|---|
Serie più lunga senza sconfitte | AC Milan | 1991-1993 | 58 partite |
Serie più lunga senza subire gol (Portiere) | Gianluigi Buffon | 2015-2016 | 974 minuti |
Chi detiene il record di imbattibilità per un portiere in Serie A?
Il record di imbattibilità tra i portieri appartiene a Gianluigi Buffon. Durante la stagione 2015-2016, quando difendeva i pali della Juventus, Buffon riuscì a mantenere la propria porta inviolata per la bellezza di 974 minuti consecutivi. Il primato di Buffon fu il frutto di un lavoro difensivo eccezionale, svolto da giocatori di altissimo livello come Leonardo Bonucci, Andrea Barzagli e Giorgio Chiellini. Inoltre, le indicazioni di Massimiliano Allegri per migliorare la fase difensiva si rivelarono determinanti per il raggiungimento di un record che tuttora appare imbattibile. Quell’anno, Buffon superò il precedente primato di Sebastiano Rossi, che con il Milan, durante la stagione 1993-1994, raggiunse i 929 minuti senza subire reti. A sua volta, Rossi strappò il record a un altro mito del calcio italiano: Dino Zoff, che durante la stagione 1972-1973, quando era il portiere titolare della Juventus, riuscì nella straordinaria impresa di mantenere inviolata la porta bianconera per 903 minuti consecutivi.
Qual è la squadra con la più lunga serie di partite senza sconfitte in Serie A?
Il Milan detiene il record di imbattibilità in Serie A con 58 partite consecutive. Tuttavia, altre squadre hanno raggiunto traguardi importanti da questo punto di vista:
- tra il 2011 e il 2012, la Juventus fece registrare una striscia di 49 partite senza sconfitte
- la Fiorentina, sotto la guida di Fulvio Bernardini, totalizzò ben 40 partite senza sconfitte durante la stagione 1955-1956, terminata con il primo storico scudetto viola
- il Perugia di Ilario Castagner, tra la fine del campionato 1977-1978 e l’inizio della stagione 1978-1979, rimase imbattuto per 38 partite consecutive. Nel 1978, la squadra umbra chiuse la stagione al secondo posto a soli 3 punti dal Milan
- l’Inter di Roberto Mancini nel 2006-2007 segnò una striscia positiva di 33 partite, che gli valse anche lo scudetto
- la Roma di Nils Liedholm, durante la stagione 1980-1981 rimase imbattuta per 30 partite consecutive, chiudendo il campionato al secondo posto, alle spalle della Juventus
Quanti minuti è rimasto imbattuto Gianluigi Buffon in Serie A?
Come accennato poc’anzi, Buffon ha stabilito il record di imbattibilità per un portiere in Serie A accumulando ben 974 minuti senza subire gol. Questo primato fu stabilito durante la stagione 2015-2016 con la maglia della Juventus. Tuttavia, questa non fu l’unica striscia record di Gianluigi Buffon, capace di mantenere la porta della Juventus inviolata per 791 minuti anche durante la stagione 2017-2018.
Qual è il record di imbattibilità casalinga in Serie A?
Il record di imbattibilità casalinga in Serie A appartiene al Torino ed è durato ben 88 giornate, dal 1942-1943 al 1949-1950. Questa incredibile serie positiva fu inaugurata domenica 31 gennaio 1943, quando il Torino si aggiudicò il derby della Mole battendo la Juventus per 2-0, e si chiuse domenica 6 novembre 1949, quando proprio la Juventus riuscì ad imporsi nel derby vincendo per 3-1 al Comunale. In quel periodo, il Torino fece del proprio stadio un vero e proprio fortino, ottenendo vittorie e pareggi senza mai cedere agli avversari. Questo record testimonia la forza della squadra in quegli incredibili anni e la capacità del Grande Torino dell’indimenticato Valentino Mazzola nello sfruttare al massimo il fattore campo.
Chi ha il record di imbattibilità in una singola stagione di Serie A?
Il record di imbattibilità in una singola stagione appartiene alla Juventus, che nel campionato 2011-2012 non ha mai perso una partita, rimanendo imbattuta per 38 giornate consecutive. Nel 1991-1992 anche il Milan rimase imbattuto per un’intera stagione, sebbene a quei tempi le partite in programma fossero solo 34, essendo il campionato a 18 squadre. Fece lo stesso il Perugia di Ilario Castagner nel 1978-1979, in grado di inanellare 30 partite senza subire sconfitte.
FAQ
Nonostante quell’anno non riuscì a vincere il campionato, il Perugia di Ilario Castagner dimostrò che anche le squadre di provincia possono fare la storia.
Il primato appartiene a Luciano Castellini (Napoli), capace di non subire reti sul proprio campo per 1188 minuti consecutivi, tra il 27 febbraio del 1983 e il 29 gennaio del 1984.
A stabilire questo record fu Sebastiano Rossi (Milan), che restò imbattuto in trasferta tra il 7 novembre del 1993 e il 27 marzo del 1994, per ben 825 minuti consecutivi.
Arnaldo Sentimenti detiene il primato per il maggior numero di rigori parati consecutivamente: furono 9, tutti con la maglia del Napoli. La serie terminò il 17 maggio del 1942 contro il Modena.
Non ci sono commenti