NOI ❤ SCOMMESSE SPORTIVE

Gol Gol Scommesse – La guida

Scopri cosa sono le scommesse Goal/No Goal, vantaggi e svantaggi, strategie pratiche, esempi reali con quote, e consigli per scegliere le partite migliori per puntare.

Matteo redazione-1
Redattore
julian redazione
Controllato da
  • Julian
Pubblicato

05.11.2024

Aggiornato

18.09.2025

Che cos’è la Scommessa Goal/No Goal

Nel panorama delle scommesse sportive, la giocata Goal/No Goal (o “Entrambe le squadre a segno”) è uno dei mercati più popolari nel calcio. L’obiettivo è pronosticare se entrambe le squadre segneranno almeno un gol durante la partita (Goal) oppure se almeno una rimarrà a zero (No Goal).

Questa tipologia di scommessa è apprezzata perché semplice da capire e allo stesso tempo consente analisi più strategiche: invece di prevedere il vincitore, ci si concentra sullo stile di gioco, sulla forma offensiva e difensiva delle squadre e su fattori come infortuni, statistiche recenti o condizioni meteo.

Oltre alla versione standard, molti bookmaker offrono varianti (Goal/No Goal nel primo tempo, nel secondo tempo, in live betting) che ampliano le opportunità. In questa guida troverai esempi pratici, consigli per individuare le partite giuste e una panoramica dei vantaggi e svantaggi di questo mercato per gestire meglio il tuo rischio.

cose scommessa gol gol btts

Cos’è la scommessa Gol/Gol (BTTS) – entrambe le squadre segnano almeno un gol.

Altre tipologie di scommesse sportive

Goal / No Goal: Come funziona questa scommessa

Le giocate Goal e No Goal (note anche come “Entrambe le squadre segnano” o BTTS) sono tra i mercati più popolari nel calcio. Invece di prevedere il vincitore, puntano sulla capacità delle squadre di segnare o meno durante i 90 minuti. Sono scommesse semplici, intuitive e ideali per chi analizza statistiche offensive e difensive delle squadre prima di giocare.

Goal

La giocata Goal, nota anche come Entrambe le Squadre Segnano o BTTS (Both Teams to Score), significa puntare sul fatto che entrambe le formazioni segneranno almeno una rete durante il tempo regolamentare. Con il Goal non importa chi vince o quale sia il punteggio finale: ciò che conta è che entrambe le squadre segnino almeno un gol nella partita.

Questo tipo di scommesse è molto popolare nei campionati e in incontri dove i team hanno forti attacchi o difese deboli. Ad esempio, in una partita che termina 1-1, 2-1 o 3-2, una puntata Goal risulta vincente.

No Gol

Questo tipo di giocata, al contrario, è la scelta di puntare sul fatto che almeno una delle due non segnerà. La schedina è quindi vincente se il risultato finale vede una delle squadre con zero goal, come 2-0, 3-0 o 0-0.

Anche queste scommesse sono molto apprezzate tra gli scommettitori, soprattutto in incontri in cui si prevede che una squadra abbia una difesa molto forte o dove entrambi i club segnano generalmente poco, risultando quindi ideali per chi analizza statistiche, forma recente e condizioni tattiche prima di piazzare la propria puntata.

Esempi di Scommesse Goal/No goal

Immaginiamo una partita di Serie A Milan – Roma. Il bookmaker offre il mercato Goal/No Goal per i 90 minuti regolamentari.

Il pronostico “Goal” significa che entrambe le squadre segneranno almeno una rete; “No Goal” indica che almeno una delle due rimarrà a zero. Qui sotto le quote e un calcolo pratico:

Mercato Quota Esempio vincita su 20 €
Goal (entrambe segnano) 1.75 Se finisce 2-1 vinci 35 € (20 € × 1.75)
No Goal (almeno una a zero) 2.05 Se finisce 2-0 vinci 41 € (20 € × 2.05)

In questo modo il lettore vede subito come funziona il mercato, quali sono le quote e quale sarebbe il ritorno in base al risultato.

esempio scommessa goal no goal milan roma

Esempio pratico di scommessa Goal/No Goal – Milan vs Roma con quote e calcolo vincita su 20 €.

Vantaggi e Svantaggi delle Scommesse Goal Goal 

Ecco una descrizione nel dettaglio dei vantaggi e svantaggi delle scommesse Goal/No Goal:

Vantaggi Goal/No Goal

  • Semplici e chiare: le scommesse Goal/No Goal sono molto amate per la loro facilità di comprensione e per la struttura a scelta: basta prevedere se entrambi i club segneranno almeno una rete (Goal) o se almeno una delle due resterà a zero (No Goal). Questa semplicità le rende adatte anche per i principianti.
  • Ideale per i giocatori che non vogliono prevedere il punteggio finale: uno dei principali vantaggi delle scommesse Goal/No Goal è che gli esiti della partita non influiscono sugli esiti delle scommesse. Questo è l’ideale se hai di fronte una partita equilibrata in cui il vincitore è difficile da prevedere.
  • Ampi utilizzi disponibili: le giocate Goal/No Goal sono versatili e si adattano a campionati, competizioni e incontri con caratteristiche diverse. In campionati noti per incontri ad alto punteggio, come la Serie A italiana o la Premier League, gli scommettitori approfittano dei trend legati al Goal. Al contrario, in campionati o competizioni difensive, come molte partite della Ligue 1, le scommesse No Gol risultano favorevoli.
  • Quote equilibrate e competitive: le quote delle scommesse Goal/No Goal sono competitive, permettendo ai giocatori di ottenere vincite equilibrate in relazione al rischio. Queste sono spesso simili per entrambe le opzioni e per i bookmakers esperti di calcio, soprattutto quando le forze in campo hanno prestazioni e caratteristiche simili, rendendo le scommesse meno rischiose rispetto ad altre opzioni.

Svantaggi Goal/No Goal

  • Difficile prevedere la difesa: in molti campionati, il rendimento difensivo cambia in base a variabili in gioco, come infortuni, squalifiche, stanchezza dei giocatori o cambiamenti tattici dell’ultimo minuto. Anche una squadra sulla carta forte in attacco può non segnare in alcuni incontri, trasformando in un rischio le scommesse Goal/No Goal.
  • Quote non molto alte: le scommesse Goal/No Goal, anche se hanno quote competitive, non presentano payout elevati. Questo limita il guadagno rispetto a risultati esatti o le scommesse sui marcatori. Per ottenere un ritorno importante, gli scommettitori tendono a inserire più opzioni Goal/No Goal in una schedina, che aumenta così il rischio complessivo.
  • Imprevedibilità del punteggio: il Goal/No Goal comporta una buona dose di imprevedibilità, vista la varietà di fattori in campo che influenzano la realizzazione o meno di un goal. Eventi inaspettati come un’espulsione o un errore difensivo possono stravolgere il punteggio, aggiungendo un elemento di rischio poco prevedibile.
  • Fattore fortuna: anche gli undici più forti possono trovarsi in difficoltà a causa di circostanze, rendendo le scommesse Goal/No Goal influenzate più dalla fortuna che da un’analisi meticolosa. Questo vuol dire una difficoltà aggiuntiva per chi cerca di basarsi solo su statistiche o trend passati, poiché un episodio isolato può compromettere una quota sul match.

Tipologie e combinazioni Goal/No Goal più comuni

Ecco alcune delle principali scommesse e giocate legate alle tipologie Goal/No Goal, in voga tra gli scommettitori:

  1. Goal Primo Tempo: questa variante del Goal/No Goal prevede che entrambe le formazioni segnino durante il primo dei tempi.
  2. Goal Secondo Tempo: qui entrambe le squadre segneranno solo nel secondo tempo.
  3. No Goal Primo Tempo: variante del No Goal in cui si scommette che nessuna delle due squadre segni nei primi 45 minuti. È comune nei match in cui le rose si studiano per poi colpire i punti deboli nella ripresa.
  4. Goal e Over 2.5: una classica combinazione che prevede che entrambe le squadre segnino e che il numero totale di goal superi 2.5. Si usa in sfide che promettono spettacolo e un gran recupero di palloni.
  5. No Goal e Under 2.5: un’opzione per i match difensivi, in cui si punta su una gara a basso punteggio e senza gol di entrambe le squadre.

Strategie scommesse per migliore esito

Se vuoi ottenere il massimo dalle giocate Goal/No Goal, ecco alcuni consigli utili:

  • Usa il Goal/No Goal in scommesse multiple: inserisci il Goal/No Goal in una scommessa multipla con altre selezioni per aumentare la potenziale vincita.
  • Monitora i fattori esterni: infortuni, condizioni atmosferiche e cambiamenti tattici dell’ultimo minuto sono elementi da considerare per la maggior parte di questi betting. Anche gli incontri in trasferta e il derby influenzano spesso le reti segnate.
  • Sfrutta le varianti del Goal/No Goal: molti bookmaker offrono opzioni avanzate, come Goal/No Goal Primo Tempo o Under/Over, dove puoi prevedere se entrambe le squadre segnano nella prima metà della partita.

Come Piazzare le Gol Gol scommesse

Seguire una strategia studiata è utile per massimizzare le probabilità di riuscita per la Goal/No Goal scommessa:

  • 1
    Analisi statistica delle squadre

    esamina le statistiche e le informazioni di entrambe le formazioni, inclusa la media delle reti segnate e subite nelle ultime partite. Le formazioni che segnano frequentemente, anche con una difesa debole, sono ideali per una quota Goal/Goal. Al contrario, squadre con attacchi deboli o difese solide sono ideali per No Goal.

  • 2
    Valuta le formazioni

    analizza che le formazioni delle squadre includano i principali attaccanti e che non ci siano assenze importanti. La presenza o meno di giocatori chiave influisce molto sulla probabilità e la quota del tuo Goal/No Goal.

  • 3
    Considera lo stile di gioco

    formazioni con uno stile di gioco offensivo da tutto il mondo, come quelle delle leghe inglesi o tedesche, sono la scelta migliore per il Goal. Invece, campionati con squadre più difensive e tattiche come la Ligue 1 sono spesso migliori per il No Goal.

  • 4
    Condizioni di gioco

    valuta anche il meteo, il campo e i precedenti incontri. Condizioni meteorologiche difficili o campi in cattive condizioni possono influenzare il numero di reti e rendere il No Goal più probabile.

  • 5
    Quote e valore delle giocate

    assicurati che le quote garantiscano un buon equilibrio tra rischio e potenziale vincita. In particolare, il No Goal dovrebbe offrire quote più alte nei campionati offensivi, mentre il Goal tende a essere più vantaggioso nelle leghe inferiori.

Qual è il fattore più importante per te nelle scommesse Gol Gol?

Sono stati dati 0 voti

0%
0 voti
0%
0 voti
0%
0 voti
0%
0 voti

Tendenze Gol/Gol nelle Leghe Europee

Nella stagione 2023/2024 il mercato Gol/Gol (BTTS) continua a essere uno dei più popolari nelle scommesse sportive.

Analizzando le principali leghe europee emergono percentuali interessanti: la Bundesliga guida con circa il 60 % di partite in cui entrambe le squadre hanno segnato, seguita dalla Serie A con il 57 % e dalla Ligue 1 con il 56 %. La Premier League mostra un 54 %, mentre la Liga spagnola si attesta al 51 %.

Questi dati offrono agli scommettitori un’indicazione utile per scegliere dove puntare, evidenziando le competizioni più ricche di gol e le tendenze dei diversi campionati.

percentuali gol gol per lega

Percentuali Gol/Gol (BTTS) per lega – confronto delle principali competizioni europee stagione 2023/2024.

Domande e risposte frequenti

Indica che entrambe le squadre vanno a segno con almeno un goal contro l’ altro.

Almeno una delle due formazioni non segnerà; risulta vincente con punteggi come 2-0 o 0-0.

Analizza le statistiche di difesa delle squadre e verifica le quote proposte dai bookmaker.

Hai trovato un errore in questo articolo?

Nonostante la massima cura, non possiamo garantire l’assoluta accuratezza di tutte le informazioni. Ti saremmo grati per qualsiasi segnalazione di possibili errori o contenuti obsoleti. Invia cortesemente le tue correzioni a servizioclienti@bonusscommesse360.it

Matteo redazione-1

Matteo

  • Copywriter

Matteo si è avvicinato alle scommesse sportive nel 2017 con calcio e basket, sviluppando metodi per ridurre gli errori e divertirsi sulle piattaforme di gioco. Dal 2024 scrive come copywriter per questo portale specializzato nella comparazione di siti di scommesse online.

Questa pagina è stata utile?
[Total: 1 Average: 5]