Progressioni scommesse
Se sei interessato alle progressioni per scommesse per ottenere profitti nel medio e lungo periodo e desideri conoscere metodi sicuri per gestire il tuo money management, sei nel posto giusto. Ti offriamo una guida completa che ti insegnerà a adottare le migliori progressioni di scommessa efficaci e applicare queste strategie nel mondo delle scommesse sportive.
Cos’è una progressione scommesse?
La progressione nelle scommesse è una strategia di gestione del bankroll che mira a ottimizzare i risultati nel medio-lungo periodo. In pratica consiste nell’aumentare o diminuire l’importo delle giocate in base all’esito della puntata precedente, così da sfruttare al meglio le vincite o recuperare eventuali perdite.
Esistono diversi metodi di progressione, più o meno aggressivi, come quelli a quota fissa, a raddoppio, Fibonacci o “a scaglioni”. Ognuno ha regole e rischi differenti, ma l’obiettivo fondamentale rimane lo stesso: modulare le puntate in maniera disciplinata per massimizzare i profitti e limitare le perdite.
Le progressioni possono essere aperte – senza un tetto prestabilito di puntate – oppure chiuse, con un obiettivo preciso da raggiungere (ad esempio un utile definito). Conoscere le caratteristiche di ciascun sistema aiuta a scegliere il metodo più adatto al proprio stile di gioco e al capitale disponibile.

5 fatti sulle Progressioni nelle Scommesse
- Definizione: Strategia in cui l’importo della puntata varia progressivamente in base a vincite o perdite (es. aumentare dopo ogni perdita).
- Tipi comuni: Martingala, Fibonacci, Paroli e altre sequenze matematiche applicate alle scommesse.
- Obiettivo: Recuperare le perdite precedenti o massimizzare i profitti in serie di vincite.
- Rischio: Può generare puntate molto elevate e richiedere capitale importante; rischio di perdere tutto il bankroll.
- Consiglio: Usare bankroll management e limiti personali; sono sistemi teorici, non garantiscono vincite certe.
Tipi di progressioni scommesse
Tipi di progressione nelle scommesse
Le progressioni non sono tutte uguali: cambiano per struttura, rischio e obiettivo.
Conoscere le principali tipologie ti permette di scegliere il metodo più adatto al tuo stile di gioco e alla tua gestione del bankroll.
Le due categorie più comuni sono la progressione aperta e la progressione chiusa.
Ecco in cosa differiscono:
Progressione aperta
Nella progressione delle scommesse aperta, non c’è un limite al numero di scommesse che puoi fare. Continui ad aumentare o diminuire la tua puntata in base ai risultati delle scommesse precedenti, senza un limite massimo. Un esempio di progressione aperta è la Martingala, dove raddoppi la tua scommessa dopo ogni sconfitta.
Progressione chiusa
Nella progressione delle scommesse chiusa, il giocatore fissa un limite al numero di scommesse. Quando raggiunge questo limite, la progressione si interrompe e il giocatore torna a scommettere l’importo iniziale o inizia una nuova progressione. Un esempio di progressione chiusa è la serie di Fibonacci.
Migliori sistemi di progressione per scommesse sportive
Esistono diversi sistemi di progressione delle scommesse per gestire il tuo money management e per cercare di massimizzare il guadagno, alcuni più semplici e tradizionali, altri più complessi, adatti a giocatori esperti delle scommesse. Tuttavia, è importante ricordare che nessun sistema di progressione garantisce vincite sicure nel gioco della scommessa, e tutti comportano rischi finanziari.
Sistema | Parametri da settare | Tipi di giocatore |
---|---|---|
Masaniello | Modello Excel: N° totale eventi, n° errori sul totale, quota media, budget iniziale | Esperti |
Martingala | Puntata giocata, guadagno netto, quota della puntata, bankroll aggiornato | Esperti |
Fibonacci | Budget iniziale, unità di puntata (es. 5€), successione di numeri Fibonacci, eventi con quota 2,00 | Principianti ed esperti |
D’Alembert | Budget iniziale, unità di puntata (es. 5€), puntata con quota 2,00 | Principianti ed esperti |
Roserpina | Budget iniziale, utile che vuoi ottenere, n° di scommesse da vincere | Espertoi |
Unità fissa | Budget iniziale, percentuale da investire, obiettivo da raggiungere | Principianti |
Sistema Masaniello
Il sistema Masaniello scommesse è uno dei più famosi nel mondo del betting italiano. Il sistema ideato nel 2002 da Massimo Mondò e Ciro Masaniello si basa su un algoritmo matematico per determinare l’importo e la quota da scommettere su ciascuna puntata in base a vari fattori, tra cui il valore del budget iniziale, il numero di eventi, la probabilità di vincita e il margine di errore.
“Obiettivo del sistema Masaniello è di raggiungere una vincita prefissata, indipendentemente dall’esito delle singole scommesse. Il sistema è progettato per gestire il budget in modo tale da massimizzare le possibilità di raggiungere il profitto a lungo termine, anche attraverso una serie di scommesse perdenti.”
Sistema Fibonacci
Il sistema Fibonacci è una strategia di scommessa che si basa sulla sequenza di Fibonacci. In questa sequenza, ogni numero è la somma dei due numeri precedenti: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, e così via. Questo metodo aiuta a gestire le perdite in modo più moderato rispetto ad altri sistemi più aggressivi come il Martingala.
“L’obiettivo del sistema di gioco Fibonacci è trovare un equilibrio tra rischio e profitto. Questo schema consente di gestire la perdita delle tue scommesse calcio in modo graduale, proteggendo il tuo bankroll. Riducendo le giocate dopo le vincite, si preserva il profitto e si mantiene un equilibrio nel lungo termine.”
Metodo Roserpina
La strategia Roserpina presenta numerose somiglianze con il Masaniello, in quanto entrambi richiedono l’uso di un foglio di calcolo Excel e non consentono di piazzare scommesse su due eventi contemporaneamente. Questo perché l’importo della puntata sull’evento successivo dipende dall’esito di quello precedente. Tuttavia, a differenza del Masaniello, il Roserpina non impone alcun limite al numero di eventi su cui è possibile scommettere.
“Il Roserpina richiede di stabilire il budget iniziale e il rendimento desiderato che si mira a ottenere. Successivamente, si definisce il numero di scommesse vincenti necessarie per raggiungere tale obiettivo. Si procede quindi alla selezione degli eventi su cui puntare, inserendo nel foglio Excel la relativa quota. In base al budget disponibile, il Roserpina calcolerà l’importo da scommettere su ciascun evento.”
Sistema D’Alembert
Il sistema di scommessa prende il nome dal matematico francese Jean le Rond d’Alembert ed è basato sull’idea che, nel lungo periodo, le scommesse vincenti e perdenti si avvicineranno a un equilibrio. Il sistema d’Alembert scommesse è considerato meno rischioso rispetto ad altre strategie di scommessa progressiva come la Martingala, poiché la giocata aumenta in modo più graduale.
“All’inizio del sistema, si decide su un’ unità di puntata, ad esempio, un euro. Nel caso di perdita, l’ importo della scommessa viene aumentato di un’ unità. Nel caso di una scommessa vincente, l’importo della puntata viene ridotto di un’ unità. La progressione termina quando l’ importo della puntata ritorna all’ unità iniziale. In questo caso, il giocatore potrebbe decidere se continuare con la progressione o fermarsi.”
Metodo a unità fissa
Il metodo di unità fissa è una strategia di scommessa in cui si scommette sempre lo stesso importo su ogni singola puntata, indipendentemente sia in caso di sconfitta che di vincita. Questo schema è considerato uno dei più semplici e più conservativi nell’ambito delle scommesse calcio.
“Stabilisci un budget iniziale, decidi la percentuale di puntata, piazza la prima scommessa utilizzando la percentuale decisa, aggiorna il tuo bankroll in base al risultato della puntata e piazza una nuova scommessa. La percentuale decisa all’inizio rimane invariata, ma la cifra da puntare cambierà in base alle fluttuazioni del tuo budget. La strategia si conclude quando hai raggiunto il tuo obiettivo.”
Sistema Martingala
Sebbene lo schema Martingala sia comunemente associato alle scommesse calcio, è nato originariamente per essere utilizzato nel campo della roulette e i giochi da casinò. In parole semplici, il Martingala scommesse cerca di recuperare le perdite, aumentando continuamente le puntate. Si basa sull’idea che alla fine del tentativo, con una puntata più alta, arriverà una vittoria che coprirà tutte le perdite precedenti e genererà un piccolo profitto extra.
“Lo schema Martingala è rischioso perché può causare grandi perdite. Funziona solo con un capitale elevato e quote pari o superiori a 2,00, poiché si basa sul raddoppio delle puntate per recuperare le perdite. Con quote più basse potresti non riuscire a coprirle anche raddoppiando.”
Vantaggi e Svantaggi Progressioni
Vediamo insieme i principali punti di forza e debolezza delle progressioni nelle scommesse.
Le progressioni scommesse possono essere utili e interessanti, ma non garantiscono vincite sicure. È fondamentale avere un piano ben definito, disciplina, consapevolezza dei rischi e un budget adeguato per evitare problemi.
Quale metodo di progressione usi o preferisci?
Sono stati dati 0 voti
Qual è la migliore progressione scommesse?
Non esiste una “migliore” progressione scommessa nel betting che sia adatta a tutte le situazioni o a tutti gli scommettitori. I sistemi di progressioni scommesse possono avere vari vantaggi a seconda degli obiettivi individuali, del bankroll disponibile, della tolleranza al rischio e del tipo di scommesse effettuate.
In principio, se sei alle prime armi nel mondo delle scommesse sportive, il nostro consiglio è di iniziare con il metodo a unità fissa. Questo approccio è semplice e conservativo, ideale per i principianti che desiderano acquisire familiarità con le scommesse sportive senza assumere troppi rischi. Una volta acquisita un po’ di esperienza e sicurezza, potresti considerare di passare al modello Masaniello. Questo sistema è più sofisticato e offre una maggiore flessibilità, consentendoti di adattare le dimensioni delle tue scommesse in base al tuo bankroll e agli obiettivi di profitto. Ti consigliamo di prestare attenzione invece al sistema Martingala. Questo è considerato uno dei sistemi più rischiosi per la tua scommessa a causa della sua natura aggressiva e della possibilità di perdite significative in caso di serie negative ed è adatto solo a professionisti con ampio bankroll.
Domande e risposte frequenti
Il nostro consiglio: Per le tue progressioni scommesse scegli un bookmaker ADM con regolare licenza, un payout medio alto, zero commissioni su pagamenti e prelievi e ottimi bonus scommesse. I nostri siti scommesse favoriti sono: Snai, Eurobet, Bet365, Bwin e Sisal.
Non esiste un metodo scientifico garantito per vincere costantemente alle scommesse sportive. Le scommesse sportive sono intrinsecamente legate alla casualità degli eventi sportivi e alla variazione delle quote offerte dai bookmaker, rendendo impossibile prevedere con certezza l’esito di una singola scommessa. Tuttavia, le progressioni scommesse aiutano a gestire il bankroll in modo dinamico, adattando le dimensioni delle puntate in base agli esiti delle scommesse precedenti.
Le “migliori” progressioni scommesse dipendono dalle tue preferenze personali, dallo stile di scommessa e dalle tue esperienze nel betting. Una strategia semplice è quella a unità fissa. Esperti possono avvalersi della strategia Fibonacci o Masaniello.
Panoramica delle altre progressioni nelle scommesse
Hai trovato un errore in questo articolo?
Nonostante la massima cura, non possiamo garantire l’assoluta accuratezza di tutte le informazioni. Ti saremmo grati per qualsiasi segnalazione di possibili errori o contenuti obsoleti. Invia cortesemente le tue correzioni a servizioclienti@bonusscommesse360.it
Johanna
Johanna si è avvicinata alle scommesse sportive grazie alla passione per il basket e le strategie di gioco, puntando a massimizzare le vincite e gestire al meglio il bankroll. Dal 2019 è caporedattrice Italia di questo portale internazionale di comparazione siti scommesse.