NOI ❤ SCOMMESSE SPORTIVE

Posso scommettere dal mio smartphone?

Oggi abbiamo a disposizione una tecnologia mobile ben sviluppata e collaudata, fattore che ha reso molto semplice scommettere sugli eventi sportivi anche da smartphone. Grazie a un’app scommesse, si possono piazzare scommesse ovunque, a patto che si disponga di una connessione Internet stabile. In questa guida esploreremo tutti i fattori importanti, dall’hardware necessario alle nozioni critiche sulle applicazioni e sulla sicurezza.

Matteo redazione-1
Redattore
julian redazione
Controllato da
  • Julian
Pubblicato

30.01.2025

Aggiornato

30.01.2025

L’hardware, una base fondamentale

Le restrizioni di un tempo, che limitavano certe attività ai dispositivi di fascia più alta, sono state ormai superate. Qualsiasi smartphone moderno, dotato di una connessione Internet e sufficiente memoria di gestione dei processi, è compatibile con le maggiori applicazioni di scommesse online. È necessario, nella maggior parte dei casi, un sistema operativo Android o iOS, installati nella quasi totalità degli smartphone attualmente in commercio. In sintesi:

  • Connessione Internet stabile e adeguatamente veloce – Cruciale per restare aggiornati in tempo reale sull’andamento degli eventi sportivi (alcuni schemi di puntata permettono di scommettere anche mentre l’evento è in corso)
  • Sistema operativo con aggiornamenti attivi – Un aspetto non obbligatorio, ma utile per essere più protetti dalle minacce del web
  • Spazio di archiviazione – Le applicazioni di scommesse sportive non occupano molto spazio, ma richiedono comunque memoria di archiviazione, soprattutto quelle con tanti elementi grafici a schermo
Posso scommettere dal mio smartphone

Come riconoscere un’applicazione affidabile?

Quasi tutti i bookmaker, ovvero le organizzazioni che accettano e gestiscono le puntate, offrono agli utenti una versione mobile della propria piattaforma di scommesse. La sponsorizzazione da parte di un siti scommesse con una reputazione valida, quindi, è un primo aspetto da verificare per assicurarsi di scaricare un’applicazione sicura.

Il download dovrebbe sempre avvenire dallo store ufficiale di ciascun sistema operativo, quindi dal Play Store per Android e dall’App Store per iOS, e nel nostro paese è obbligatoria per tutti i bookmaker la licenza da parte dell’ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli).

Come scegliere l’applicazione più adatta alle proprie esigenze?

Sebbene sia un parametro soggettivo, la facilità di utilizzo può fare la differenza tra un’applicazione e le altre. Su questo aspetto ciascuno ha le proprie idee: c’è chi preferisce le applicazioni con elementi a schermo molto grandi, e chi dà più importanza alla quantità di grafici e promemoria che possono essere visualizzati tutti insieme. Le sfumature sono tante, e l’ideale è provare diverse applicazioni prima di scegliere.
Anche verificare i bonus di benvenuto, proposti ormai dalla maggior parte dei bookmaker, è una buona strategia per decidere quale applicazione usare. In alcuni casi i bonus possono aumentare quando si sceglie di scommettere da smartphone, e variare a seconda del metodo di pagamento e riscossione preferito.

I bankroll: l’importanza dell’autocontrollo

Nel mondo delle scommesse, con “bankroll” si intende il capitale messo a disposizione per le puntate. In altre parole, la cifra che ciascun giocatore è disposto a perdere. Talvolta i principianti commettono l’errore di esagerare, e la ragione per cui questo problema ha un peso maggiore nei dispositivi mobili è la facilità con cui gli utenti possono accedere alle scommesse in qualunque momento, da qualunque luogo.

Per evitare di investire cifre non opportune, le raccomandazioni sono semplici e dettate dal buon senso: fissare un budget, fare delle pause tra le sessioni di scommesse e se necessario prendere spunto dalle operazioni dei giocatori più esperti. Sempre più spesso i bookmaker invitano gli utenti, tramite funzioni ideate appositamente, a impostare soglie massime di investimento o intervalli di tempo minimi richiesti tra una puntata e l’altra. Al di sopra di queste soglie, quando presenti, un sistema automatico impedisce ulteriori scommesse, mettendo al riparo da operazioni troppo impulsive.

Quali sono gli aspetti critici nella sicurezza?

Scommettere senza rischi richiede alcune buone norme di sicurezza: una di queste è l’autenticazione a due fattori, spesso abbreviata con la formula “2FA”. Questo metodo è offerto da tutte le maggiori applicazioni di scommesse, e consiste nell’uso di due criteri di autenticazione separati (per esempio l’uso simultaneo di una password e della propria impronta digitale) nella stessa sessione. L’autenticazione a due fattori è ampiamente riconosciuta come uno dei modi migliori per proteggere il proprio account da accessi non consentiti.

Naturalmente bisogna diffidare dalle piattaforme che richiedono metodi di pagamento non sicuri. Se possibile, inoltre, è bene verificare che la connessione tra l’applicazione e i server del bookmaker sia protetta. Informazioni approfondite su sistemi di autenticazione, licenze obbligatorie, metodi di pagamento e connessioni protette si trovano spesso in un’apposita sezione tra le pagine web del bookmaker.

FAQ: Posso scommettere dal mio smartphone?

Sì, la maggior parte dei siti offre versioni mobile o app dedicate per scommettere facilmente.

Non necessariamente, puoi usare il browser dello smartphone se il sito ha una versione ottimizzata.

Sì, se scaricate da fonti ufficiali come App Store o Google Play e il sito è autorizzato.

Questa pagina è stata utile?
[Total: 1 Average: 5]