NOI ❤ SCOMMESSE SPORTIVE

I siti di scommesse online sono legali in Italia?

I siti di scommesse online sono legali nel nostro Paese? Se in possesso di determinati requisiti la risposta è positiva. Entriamo nei dettagli per scoprire di quali si tratta e come distinguerli dai siti illegali.

Matteo redazione-1
Redattore
julian redazione
Controllato da
  • Julian
Pubblicato

24.01.2025

Aggiornato

24.01.2025

L’importanza di affidarsi a siti legali

A partire dalle partite di calcio fino ad arrivare alle corse di cavalli, passando per il vincitore di un reality show sono davvero tante le casistiche su cui è possibile scommettere. Ogni giocatore, infatti, può puntare una somma di denaro sulla vittoria di qualcuno con la speranza di azzeccare la combinazione vincente e vincere così dei soldini.

Ovviamente nessuno può sapere in anticipo come terminerà un determinato evento. Per questo motivo le scommesse rientrano nel gioco d’azzardo, poiché prevedono un rischio imprevedibile e non calcolabile.

Una volta fatte queste premesse è facile intuire come sia importante affidarsi solamente a siti legali, onde evitare di incorrere in spiacevoli sorprese. Ma come identificare un sito legale?

I siti di scommesse online sono legali in Italia?

Come riconoscere un sito di scommesse online legale

Per operare legalmente nel nostro Paese un bookmaker deve essere autorizzato dallo Stato, per la precisione deve ottenere un’apposita licenza da parte dell’ADM, ovvero dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli. Proprio la presenza del logo di questo ente fa capire che un determinato sito di scommesse è legale. Entrando nei dettagli il logo identificativo è raffigurato da un un timone tricolore con impresso la scritta ADM. Questo logo deve essere presente su tutte le pagine del sito di scommesse.

Oltre al logo deve essere indicato anche il numero a cinque cifre della licenza di gioco che in genere si trova in alto a destra oppure sul fondo pagina. Nel caso in cui manchino tali informazioni, allora il sito è illegale. Si consiglia inoltre di visitare il portale dell’ADM in modo tale da consultare l’elenco aggiornato con tutti i siti di scommesse legali. Si ricorda, inoltre, che tutti i bookmaker presentano quote in formato decimale. I siti di scommesse illegali, invece, presentano in genere delle quote espresse in millesimi, come ad esempio 1.357 e simili.

Cosa succede se manca il logo ADM

Nel caso in cui manchi il logo ADM sul sito vuol dire che è illegale e che non può essere usato. Un sito legale è sicuro e garantito dallo Stato italiano e offre la possibilità di definire dei limiti di gioco e consentono di giocare all’insegna della massima sicurezza. Nonostante ciò, purtroppo, sono tanti gli utenti che decidono di affidarsi a siti non affidabili, ovvero non registrati e non autorizzati, poiché pensano che siano più remunerativi. Peccato che anziché ottenere qualche euro extra rischiano di fare i conti con spiacevoli situazioni.

Quando scommettere in Italia è legale

La legalità delle scommesse in Italia viene assicurata dallo Stato previa apposita autorizzazione. A tal proposito è bene sapere che in Italia ci sono soltanto quattro casinò autorizzati e si trovano a Sanremo, Venezia, Campione d’Italia e Saint Vincent. Anche per quanto riguarda i siti di scommesse online, come già detto, è necessario ottenere apposita autorizzazione. In particolare è l’ADM ad occuparsi della concessione delle opportune licenze.

Quest’ultime sono revocabili e concesse solo a patto che il soggetto richiedente possieda determinati requisiti. In particolare il soggetto richiedente deve non aver subito condanne per delitti inerenti la lesione di moralità pubblica e il buon costume. Ma non solo, deve non aver violato le norme sui giochi d’azzardo, così come previsto dagli articoli 11 e 14 del Testo unico delle leggi sulla pubblica sicurezza.

Quando le scommesse sportive sono illegali

In particolare, nel caso in cui si incappi su un sito non autorizzato, si svolge un’attività illegale, poiché non autorizzata dallo Stato. Entrando nei dettagli le scommesse sportive sono illegali quando riguardano competizioni che avvengono in modo clandestino oppure si tratta di scommesse truccate, ossia con esito pilotato. Ovviamente non sono ammesse le scommesse in cui si invitano gli utenti a scommettere telematicamente o al telefono senza avere l’autorizzazione per poterlo fare.

Scommesse illegali: quali sono i rischi

In base a quanto previsto dalla legge numero 401 del 1989, chi scommette illegalmente rischia di incorrere in pesanti sanzioni. Entrando nei dettagli, in caso di esercizio abusivo dell’attività si rischia la reclusione da un minimo di 6 mesi fino ad arrivare ad un massimo di 3 anni. Stando a quanto previsto dal comma 4 bis dell’articolo 88 del Testo unico sulle leggi di pubblica sicurezza, questa pena viene commissionata anche a chi invita altre persone a fare delle scommesse senza tuttavia possedere la necessaria autorizzazione.

Coloro che vengono beccati a commettere illeciti di questo genere vengono inoltre esclusi dalla possibilità di partecipare a qualsiasi tipo di evento o manifestazione sportiva dove si svolgono scommesse oppure giochi d’azzardo. L’articolo 718 del codice penale sull’esercizio del gioco d’azzardo, inoltre, stabilisce che chiunque svolga o agevoli il gioco d’azzardo viene punito con la reclusione da tre mesi e un anno, oltre ad un’ammenda dall’importo non inferiore a quota 206 euro.

FAQ

Sì, se autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM).

Controlla la presenza del logo ADM e del dominio “.it”.

Possibili sanzioni legali, perdita di fondi e mancanza di tutela del giocatore.

Questa pagina è stata utile?
[Total: 1 Average: 5]