Cosa significa Draw No Bet?
Il mercato delle quote per le scommesse sportive è in continua evoluzione, perché i giocatori cercano combinazioni sempre nuove e promettenti mentre i bookmaker si impegnano per restare al passo con i nuovi trend. Un tipo di scommessa nuovo ma già popolare e dall’ottimo potenziale è quello del Draw No Bet. Nell’articolo che segue si troveranno molte informazioni su come funziona questa giocata, i suoi punti di forza, quando e come è possibile applicarla e molto altro.
Come funziona la scommessa Draw No Bet?
L’espressione Draw No Bet indica una scommessa che diminuisce le probabilità di perdere denaro. Infatti, prendendo come esempio la classica giocata 1X2, se un utente scommette sulla vittoria della squadra di casa vincerà se si avvererà questo pronostico, perderà se la squadra ospite si aggiudicherà la partita ma verrà rimborsato in caso di parità. Il Draw No Bet (spesso abbreviato in DNB) è applicabile anche all’interno di scommesse multiple con le medesime modalità e, se si perde una selezione fatta in DNB, sarà persa l’intera multipla.
Esistono anche varianti che si concentrano esclusivamente sul primo o sul secondo tempo, mantenendo lo stesso funzionamento. Due ulteriori varianti della Draw No Bet classica sono Home No Bet e Away No Bet: nel primo caso, si viene rimborsati se la squadra di casa vince la partita, mentre nel secondo il rimborso arriva se la vittoria va alla squadra ospite. Anch’esse sono utilizzabili per le giocate multiple.
Di norma, le scommesse Draw No Bet vengono sempre piazzare prima dell’inizio delle partite perché, a evento cominciato, le quote dei pareggi tendono a scendere.

Quali sono i vantaggi del Draw No Bet?
Come abbiamo accennato poco sopra, il Draw No Bet è utile per ridurre i rischi di perdite. Quando si punta sul mercato tradizionale 1X2, la scommessa è vincente solo se si verifica l’esito pronosticato, mentre il DNB offre una maggiore tutela perché prevede il rimborso in caso di pareggio. Questo tipo di giocata rientra tra i tipi di scommesse calcio più utilizzati, grazie alla sua capacità di limitare le perdite senza rinunciare a quote interessanti.
Questo, però, non è l’unico vantaggio del Draw No Bet. Questa giocata permette di rendere più flessibili le proprie scommesse nei casi in cui due contendenti abbiamo più o meno le stesse probabilità di vincere, oppure quando si è abbastanza sicuri del fatto che una certa squadra non perderà. Inoltre, sebbene alcune quote DNB siano spesso più basse rispetto ad altri mercati, questo gioco può rivelarsi più vantaggioso a confronto con la classica quota X, specialmente negli incontri in cui non c’è una netta favorita. Infine, il DNB è di grande aiuto nella gestione del budget di gioco perché, comportandosi come una sorta di polizza assicurativa, consente di puntare con più serenità e di recuperare più facilmente eventuali perdite rimediate con altre scommesse.
In quali sport si applica il Draw No Bet?
Le quote Draw No Bet sono applicabili a tutti gli sport che contemplano la possibilità di pareggiare. Nel corso degli anni, hanno trovato la loro massima espressione nel calcio, disciplina in cui il pareggio è spesso plausibile, ma si sono affermate anche nel rugby, nel cricket e nell’hockey su ghiaccio. Tuttavia, i siti scommesse hanno trovato modi innovativi per inserire varianti del DNB anche in sport in cui non è prevista la parità. Per esempio, se una partita di tennis viene interrotta perché un giocatore si ritira o a causa del maltempo, le scommesse potrebbero essere rimborsate. Prima di puntare, però, consigliamo di leggere attentamente il regolamento del proprio bookmaker, poiché alcuni termini e condizioni potrebbero variare da un operatore all’altro.
In altri casi, come il basket, il Draw No Bet può essere abbinato alle giocate con Handicap, cioè quelle in cui si scommette sul margine esatto di punti con i quali una squadra vincerà. Alcuni siti scommesse sono particolarmente forti su determinati sport e offrono una scelta più ampia di quote DNB che li distingue dalla concorrenza, perciò è buona prassi esplorare il sito web del proprio bookmaker di fiducia e trovare le combinazioni più convenienti.
Qual è la differenza tra Draw No Bet e Doppia Chance?
Sebbene entrambe le opzioni permettano di coprire due esiti di una partita con una sola scommessa, esistono alcune importanti differenze tra Draw No Bet e Doppia Chance. Il DNB è vincente se si verifica il risultato prescelto e prevede il rimborso in caso di parità e, di solito, può vantare quote abbastanza alte. La Doppia Chance, invece, consente di puntare su due possibili risultati con un’unica schedina ed è vincente se si avvererà uno di questi due pronostici ma, proprio per questo motivo, le quote sono tendenzialmente più basse.
Ogni giocatore dovrebbe scegliere quale opzione fa al caso suo, considerando il budget che ha a disposizione e la sua propensione al rischio.
Come si calcola una scommessa Draw No Bet?
È possibile calcolare in autonomia quali saranno le quote Draw No Bet per un certo evento, ma non è semplicissimo. In Rete si trovano facilmente calcolatori automatici che ci aiutano: è sufficiente inserire la quota per la formazione su cui si vuole puntare, quella del pareggio e l’ammontare che si ha intenzione di giocare. Con questi parametri, sarà molto semplice ricavare quote DNB precise e affidabili.
Questa operazione potrebbe essere utile per capire se conviene puntare con la formula Draw No Bet oppure se è meglio cambiare in favore di una più redditizia, magari che proponga quotazioni più alte per un certo match.
FAQ
Questo tipo di quotazioni tende a essere più basso rispetto al classico 1X2 ma più alto delle scommesse Doppia Chance e, di solito, viene scelto per le partite dall’esito incerto.
Per capire se una quota è buona, bisogna considerare le probabilità percepite che un certo risultato si verifichi. Perciò è necessario studiare prestazioni delle squadre, stato di forma, eventuali assenze importanti e condizioni di gioco.
Certamente. Nonostante spesso le quote dei pareggi si abbassino a partita in corso, i siti scommesse consentono di usare in DNB per eventi Live.
Dipende dal bookmaker. Alcuni operatori non contemplano questa possibilità, mentre altri consentono l’annullamento entro determinate tempistiche. Consigliamo di leggere con cura il regolamento del proprio sito preferito prima di scommettere.