NOI ❤ SCOMMESSE SPORTIVE

Come funzionano le scommesse con handicap sui siti online?

Come funzionano le scommesse con handicap nei siti di scommesse online? Una guida dettagliata non solo per capirne il meccanismo, ma anche per scegliere la strategia giusta e aumentare le probabilità di vincita negli sport.

Matteo redazione-1
Redattore
julian redazione
Controllato da
  • Julian
Pubblicato

30.01.2025

Aggiornato

30.01.2025

Le scommesse con handicap

Le scommesse con handicap rappresentano un tipo di puntata progettato per equilibrare le probabilità tra due squadre o tra giocatori, trasformando una partita apparentemente sbilanciata in una sfida più avvincente e competitiva.

Questo formato è particolarmente diffuso in sport come il calcio, il basket e il tennis, ma trova applicazione anche in discipline meno seguite.

Come funzionano le scommesse con handicap sui siti online

Cos’è l’handicap nelle scommesse

L’handicap nelle scommesse è un tipo di puntata che introduce uno squilibrio fittizio tra due squadre o tra i giocatori, assegnando un vantaggio o uno svantaggio in termini di punteggio. Questo sistema viene utilizzato per bilanciare le probabilità, concedendo quindi un margine alla squadra sfavorita o imponendo una penalità alla squadra favorita.

L’obiettivo è quello di creare una situazione in cui, per vincere la scommessa, non basta solo indovinare il vincitore dell’incontro, ma bisogna tenere conto del margine di vittoria o di sconfitta. Questo meccanismo rende più competitivi ed equilibrati alcuni eventi che, in caso contrario, risulterebbero troppo sbilanciati.

Handicap positivo e negativo

Nell’handicap positivo, viene assegnato un punteggio aggiuntivo alla squadra sfavorita, e questo aumenta le probabilità di successo per chi punta sulla squadra più debole, poiché può pareggiare o vincere virtualmente anche in caso di sconfitta sul campo di gioco reale.
Ad esempio, se si scommette sulla Squadra meno favorita con un handicap di +1, la scommessa sarà vincente anche se questa squadra dovesse perdere con uno scarto massimo di un gol o se dovesse ottenere un pareggio.

Nel caso dell’handicap negativo, invece, viene sottratto un punteggio alla squadra favorita.
Questo rende la scommessa più impegnativa per chi punta sulla squadra più forte, poiché sarà necessario ottenere una vittoria con un margine maggiore per coprire l’handicap.

Come si rappresentano gli handicap

Gli handicap possono essere rappresentati in diverse modalità, a seconda delle regole del siti scommesse e del tipo di scommessa.

Ogni formato ha caratteristiche specifiche che influiscono sulle modalità di calcolo e sull’esito della puntata e si possono avere diversi tipi di handicap.

Nel caso dell’handicap intero, viene espresso in numeri interi, come -1 o +2.
In questo formato, il risultato finale dell’incontro viene modificato aggiungendo o sottraendo il punteggio dell’handicap, e se il margine di vittoria o sconfitta corrisponde esattamente all’handicap, la scommessa viene considerata nulla e l’importo viene rimborsato.

L’handicap decimale o frazionario è un altro formato comune, in particolare nell’handicap asiatico.
Con questo tipo di handicap, non ci sono pareggi, dato che il risultato virtuale non può mai essere un numero intero.
L’handicap misto o doppio, come lo -0.25 o il +0.75, rappresenta una combinazione di handicap interi e decimali, e in questo specifico caso la puntata viene suddivisa in due parti, ciascuna con un diverso tipo di handicap.
Questa tipologia di scommessa offre una maggiore flessibilità, poiché consente di ridurre le perdite o di ottenere delle vincite parziali.

Alcuni bookmaker offrono anche gli handicap alternativi, che permettono agli scommettitori di scegliere handicap personalizzati, con margini più grandi o più piccoli rispetto agli handicap considerati standard.
Questa opzione consente di adattare il rischio della puntata, in cambio di quote più alte o più basse.
Comprendere le diverse tipologie di rappresentazione dell’handicap risulta fondamentale per scegliere il tipo di scommessa più adatto alle proprie strategie di gioco.

Applicazione dell’handicap negli sport

Ogni sport ha delle particolari caratteristiche che influenzano l’applicazione dell’handicap, ma il principio di base è lo stesso per tutti, ossia quello di creare una parità apparente tra le due squadre o tra i giocatori, così che la scommessa diventi più interessante e maggiormente competitiva.

Nel calcio, l’handicap viene spesso applicato tra squadre di diverso spessore, come ad esempio una squadra di Serie A che affronta una squadra di una categoria inferiore.

In questo caso il bookmaker potrebbe assegnare un handicap positivo alla squadra più debole e uno negativo alla favorita, rendendo necessario che la squadra favorita vinca con un certo margine di vantaggio per coprire l’handicap e fare vincere chi ha puntato su di essa.

Anche nel gioco del basket l’handicap può essere molto significativo.
Infatti, se una squadra è nettamente favorita, l’handicap potrebbe consistere in un numero di punti virtuali che devono essere sottratti o aggiunti al punteggio finale per determinare il risultato della scommessa.

Nel gioco del tennis l’handicap viene applicato sia sui set che sui giochi.
Un handicap negativo che potrebbe essere assegnato al favorito, può voler dire che deve vincere il match con un determinato margine di giochi o set per coprire l’handicap.

Al contrario, se viene assegnato un handicap positivo alla parte sfavorita, questo potrebbe consentire al giocatore di vincere anche con una sconfitta “virtuale” ridotta dal margine di handicap.

L’applicazione dell’handicap negli sport ha lo scopo di bilanciare le differenze di forza tra le squadre o tra i giocatori, offrendo agli scommettitori delle maggiori opportunità di vincita, anche in situazioni in cui una parte è nettamente favorita rispetto all’altra.

FAQ

Scommesse in cui a una squadra viene assegnato un vantaggio/svantaggio virtuale per bilanciare la competizione.

La squadra di casa deve vincere con un margine superiore al valore dell’handicap assegnato.

La squadra ospite deve vincere con un margine superiore all’handicap assegnato per la scommessa vincente.

Si aggiunge o sottrae un numero di gol a una squadra prima del risultato finale.

L’handicap europeo usa solo numeri interi, quello asiatico include frazioni e rimborsi parziali.

Questa pagina è stata utile?
[Total: 1 Average: 5]