NOI ❤ SCOMMESSE SPORTIVE

Chiusura conto Sisal

Spesso, trasportati dagli amici e dalla passione per il gioco, si aprono conti di gioco presso piattaforme legali come Sisal. Può arrivare però il momento in cui si desidera chiuderli: ecco una guida pratica per farlo in sicurezza e velocità.

Matteo redazione-1
Redattore
julian redazione
Controllato da
  • Julian
Pubblicato

19.05.2025

Aggiornato

19.05.2025

Come chiudere un conto Sisal?

I passaggi per chiudere definitivamente un conto di gioco Sisal, cosa che non permette nemmeno di giocare con soldi virtuali (modalità “for fun”) sono facili da compiere, per una riuscita positiva dell’operazione:

  • 1

    Accedere al proprio profilo inserendo username e password, per poi entrare nel proprio profilo e cliccare sulla dicitura “chiudere il conto”.

  • 2

    Compilare il modulo in ogni sua parte (dati anagrafici, numero del conto di gioco Sisal, motivazioni e modalità con cui si desidera essere liquidati nel caso in cui il conto sia in attivo).

  • 3

    Inviare il modulo all’indirizzo contogioco@sisal.it.

  • 4

    In alternativa è possibile scaricare il form, compilarlo e inviarlo via fax al numero 02.30185200.

È possibile riaprire un conto chiuso?

Se si decide consapevolmente di chiudere un conto di gioco Sisal, si deve anche sapere che quello stesso conto non è più possibile riaprirlo: capita che molti utenti procedano alla chiusura, sperando di poterlo riaprire qualora cambiassero idea. In realtà non è possibile.

Ciò però non impedisce di aprire un conto completamente nuovo una volta che sono trascorsi 15 giorni. Se però questa operazione è stata fatta più volte, Sisal richiede espressamente che sia trascorso almeno 1 anno dal giorno dell’apertura del penultimo conto di gioco.

Chiudere conto Sisal

Qual è il motivo principale per cui hai chiuso o vorresti chiudere il tuo conto?

Sono stati dati 0 voti

0%
0 voti
0%
0 voti
0%
0 voti
0%
0 voti
0%
0 voti

Bisogna prelevare il saldo residuo prima di chiudere il conto?

Quando si chiude un conto di gioco Sisal, si ha la possibilità di prelevare i soldi residui rimasti: la cosa importante è specificare, nell’atto di compilazione del modulo di chiusura, la modalità in cui si preferisce che avvenga la liquidazione.

Si può optare per la domiciliazione postale oppure per un comune bonifico bancario direttamente su IBAN, chiaramente intestato al titolare dell’account ossia il richiedente della liquidazione.

È possibile disattivare temporaneamente un conto Sisal?

C’è chi vuole chiudere definitivamente il conto di gioco e chi vuole semplicemente prendersi una pausa, più o meno lunga: in questo caso Sisal, in accordo con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, consente ai propri utenti la sospensione dell’account, rispondendo alle esigenze di promuovere ogni forma di gioco responsabile e contrastare nello stesso tempo la ludopatia.

C’è la possibilità di autoescludersi temporaneamente per un periodo a scelta, di 7, 15 oppure 30 giorni: in questo lasso di tempo è possibile solo modificare e controllare i propri dati oppure prelevare le somme, ma è impossibile giocare, scommettere o ricaricare il proprio conto. Bisogna necessariamente attendere la conclusione del periodo di sospensione che si è scelto consapevolmente.

L’autoesclusione permanente è teoricamente definitiva ma, trascorsi 6 mesi, l’utente può inviare la richiesta di riattivazione al centro di assistenza di Sisal Matchpoint: deve ovviamente specificare non solo i propri dati anagrafici, ma anche il numero di identificazione del conte di gioco da riattivare e la copia di un documento d’identità.

Quali sono i motivi per chiudere un conto Sisal?

Chi apre un conto di gioco presso piattaforme legali e sicure come Sisal, lo fa perchè ha la passione per il gioco consapevole e responsabile e per trascorrere qualche momento di divertimento con i propri amici. Ma l’entusiasmo può finire oppure semplicemente non si ha più tempo a sufficienza da dedicare al betting online: se ad esempio si vuole scommettere su una partita di calcio, si devono seguire i percorsi delle squadre e gli andamenti dei campionati, altrimenti il gioco si tradurrebbe solo in un esborso di soldi senza alcun guadagno. A tal proposito, anche la ridotta disponibilità economica può portare un utente a chiedere la chiusura del conto di gioco, avendo la necessità di indirizzare una determinata somma di denaro a destinazioni più importanti e urgenti.

La chiusura è poi necessaria quando il gioco non è più uno svago e un divertimento, ma diventa ossessione, sfociando così nella ludopatia, vera e propria dipendenza che rende l’impulso a giocare pericolosamente incontrollabile.

Quanto tempo ci vuole per chiudere un conto Sisal?

Dal momento in cui si invia la richiesta di chiusura definitiva del conto di gioco Sisal e si ha avuto l’accortezza e l’attenzione di compilare il modulo in ogni sua parte, devono trascorrere 5 giorni per la buona riuscita dell’operazione.

Per chiudere il proprio conto di gioco Sisal è necessario recarsi nell’area riservata dopo aver fatto l’accesso da qualunque dispositivo (PC o app da smartphone) e procedere poi nelle modalità di cui sopra.

I dati personali registrati al momento della prima registrazione restano memorizzati nella piattaforma per 10 anni, dal momento della chiusura del conto di gioco: ciò avviene in ottemperanza alle normative di antiriciclaggio.

I motivi che portano l’utente a chiedere la chiusura del conto di gioco Sisal devono essere specificati in maniera chiara e precisa nel momento in cui si compila il modulo, assieme ai dati anagrafici e al numero identificativo del conto stesso.

Se nel corso della procedura di chiusura del conto insorgono dubbi o problemi, è possibile ottenere assistenza ricorrendo al Custom Care Sisal chiamando, da telefono fisso o mobile, il numero verde 800-999-445, attivo tutti i giorni h24.

Presso la piattaforma di betting online Sisal, la chiusura del conto di gioco avviene senza addebito di alcun costo a carico del titolare richiedente: l’unico impegno è la compilazione esatta del form in ogni sua parte.

Questa pagina è stata utile?
[Total: 1 Average: 5]