Attraverso la determinazione numero 326220, l’ADM ha nominato la Commissione cui sarà affidato il compito di valutare tutte le domande di partecipazione relative alla procedura di gara per l’affidamento delle nuove concessioni. Le aziende cui saranno affidate tali concessioni avranno la possibilità di raccogliere e gestire i giochi a distanza, come stabilito dall’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo numero 41 del 25 marzo 2024.
La procedura per ottenere la concessione per il gioco d’azzardo a distanza
La scelta dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli si colloca all’interno del quadro normativo delineato dalla riforma fiscale introdotta dalla legge numero 11 del 9 agosto 2023 e del rinnovato Codice dei contratti pubblici (decreto legislativo numero 36 del 31 marzo 2023). Di recente, sono state introdotte specifiche regole per l’attribuzione delle concessioni per la gestione del gioco d’azzardo a distanza: in particolare, queste stabiliscono che il rilascio delle licenze debba essere preceduto da un concorso pubblico, nel rispetto dei principi di concorrenza e trasparenza.
La Commissione giudicatrice e le previsioni del decreto
Tra le indicazioni più importanti presenti nel nuovo decreto figurano:
- i termini per l’istruttoria e la definizione delle tipologie di gioco ammesse
- l’obbligo, per l’Agenzia, di pubblicare il bando di gara
- la disciplina per la gestione dei giochi a distanza da parte dei concessionari
Come stabilito dall’articolo 18, la Commissione sarà formata da 5 esperti del settore, selezionati nel rispetto delle indicazioni fornite dall’articolo 93. I membri sono:
- il presidente, dottor Maurizio Montemagno
- la dottoressa Elisabetta Poso
- il dottor Costanzo Mattia
- il dottor Carlo Vasselli
- il dottor Maurizio Montalti
In caso di impedimenti di varia natura, i membri appena elencati verranno sostituiti da:
- la dottoressa Carla Stroppa, in qualità di presidente
- il dottor Andrea Bizzarri
- il dottor Carlo Lopez
- la dottoressa Alessandra Pandolfino
- la dottoressa Antonella Gallo
La segreteria, invece, è stata affidata alla dottoressa Silvia Salulini che, in caso di assenza o impedimenti di varia natura, verrà sostituita dalla dottoressa Luisa Melis. A supporto delle attività portate avanti dalla Commissione, agirà un ufficio di segreteria formato da 6 funzionari dell’Ufficio gioco a distanza e scommesse: Antonella Trugli, Maria Grazia Torretta, Rosamaria Larice, Sabrina Pompieri, Graziella Ubertini e Maria Allegrini. Dal punto di vista del supporto tecnologico, sarà il partner Sogei S.p.A. a garantire tutto l’occorrente per il naturale svolgimento dei lavori. La determinazione numero 326220 dell’ADM stabilisce un iter che, oltre a rispettare i principi di trasparenza e legalità previsti dalla legge attualmente in vigore, mira a garantire innovazione e stabilità in un comparto fondamentale e in rapida ascesa.
Non ci sono commenti