NOI ❤ SCOMMESSE SPORTIVE

Scommesse bloccate 18.11.2025

In data odierna, 18.11.2025, non risultano segnalazioni rilevanti circa il blocco generalizzato delle scommesse online in Italia. Tuttavia, sono diversi i motivi per cui le scommesse possono essere temporaneamente sospese o bloccate in maniera selettiva. In questa pagina abbiamo raccolto le cause principali, le dinamiche più frequenti e le soluzioni ai problemi comuni.

Matteo redazione-1
Redattore
julian redazione
Controllato da
  • Julian
Pubblicato

09.05.2025

Aggiornato

13.10.2025

Guida passo-passo: Cosa fare se le tue scommesse risultano bloccate

Trovarti con una scommessa improvvisamente bloccata può essere frustrante, ma nella maggior parte dei casi esistono soluzioni semplici. Segui questa guida passo per passo per capire come agire in modo rapido ed efficace.

  • 1
    Verifica lo stato del bookmaker

    Prima di tutto, controlla se il bookmaker è regolarmente autorizzato dall’ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli).
    • Vai sul sito ufficiale dell’ADM e cerca il nome del bookmaker.
    • Se non compare nell’elenco, potresti trovarti su un operatore non autorizzato — in questo caso, non continuare a giocare e chiedi subito assistenza.

  • 2
    Contatta l’assistenza clienti

    Il secondo passo è segnalare il problema al servizio clienti del bookmaker. Spiega con precisione cosa è successo (ad esempio: “schedina bloccata”, “impossibile piazzare la puntata”, “errore di sistema”).
    • Usa chat live, email o telefono ufficiale.
    • Mantieni sempre toni cortesi e chiedi un riscontro scritto.
    Suggerimento: Conserva lo screenshot dell’errore e il numero della scommessa: ti sarà utile per eventuali verifiche future.

  • 3
    Controlla il tuo conto di gioco

    Molte volte il blocco dipende da motivi interni al conto, come:
    • Documenti non ancora verificati (KYC in sospeso)
    • Limiti di deposito o di gioco superati
    • accessi da IP o dispositivi diversi dal solito
    Accedi alla sezione “Il mio conto” e verifica eventuali notifiche o messaggi di sistema.

  • 4
    Invia la documentazione richiesta

    Se ti viene richiesto di confermare la tua identità, prepara:
    • Copia fronte/retro del documento d’identità
    • Prova di residenza (utenza o estratto conto recente)
    • Eventuale IBAN o carta collegata al conto
    Invia tutto tramite l’indirizzo email ufficiale del bookmaker, non tramite canali non verificati.

  • 5
    In caso di mancata risposta: presenta un reclamo

    Se dopo 72 ore non ricevi risposta, puoi inoltrare un reclamo formale all’ADM o all’associazione dei consumatori. Nel reclamo indica:
    • Data e ora del problema
    • Numero di scommessa o transazione
    • Prove (screenshot, email, ecc.)
    • Tentativi di contatto effettuati

Esempio di email per contattare il supporto

Oggetto: Problema con scommessa bloccata sul mio conto (ID: [numero])

Buongiorno,

desidero segnalare un problema riscontrato oggi sul mio conto di gioco.
Una scommessa (ID: [inserisci numero]) risulta bloccata e non viene confermata né annullata dal sistema.

Vi chiedo cortesemente di verificare la situazione e di fornirmi indicazioni su come procedere.
In allegato troverete uno screenshot dell’errore e il riepilogo del mio conto.

Cordiali saluti,
[Nome e cognome]
[Email registrata]
[Data e ora dell’evento]

Cause tecniche delle scommesse bloccate

Non sempre una scommessa bloccata dipende dal bookmaker. In molti casi, la causa è tecnica e può riguardare connessioni instabili, restrizioni di rete o malfunzionamenti temporanei dei server. Ecco i principali motivi tecnici da conoscere per capire cosa succede dietro le quinte.

Errori di connessione o server sovraccarichi: Durante i picchi di traffico — per esempio in occasione di partite di Champions League o grandi eventi sportivi — i server dei bookmaker possono subire congestioni temporanee.
I sintomi più comuni sono:

  • tempi di caricamento molto lunghi o pagina che non si apre;
  • messaggio “Timeout del server” o “Errore 504 / 502”;
  • impossibilità di piazzare o confermare la giocata nonostante il saldo disponibile.

Soluzione: aggiorna la pagina, svuota la cache del browser o prova a riconnetterti dopo pochi minuti. Se il problema persiste su più dispositivi, il blocco è probabilmente lato server.

Problemi DNS e routing di rete: A volte la scommessa non parte perché il dominio del bookmaker non si risolve correttamente nel DNS, oppure alcune tratte di rete sono congestionate. Questo accade soprattutto con:

  • connessioni aziendali o pubbliche (Wi-Fi di hotel, bar, uffici);
  • provider che filtrano siti di gioco o traffico verso IP esteri;
  • modifiche recenti dei DNS o del certificato SSL.

Soluzione: prova a cambiare DNS (ad esempio Google DNS 8.8.8.8 o Cloudflare 1.1.1.1) oppure usa la connessione dati del cellulare invece del Wi-Fi.

VPN, IP e restrizioni geografiche: Molti bookmaker ADM applicano restrizioni geografiche per motivi di sicurezza o di conformità legale.
Se accedi con un VPN, una rete proxy o da un paese non autorizzato, il sistema può:

  • bloccare la sessione in automatico;
  • richiedere una nuova verifica d’identità;
  • impedire la conferma delle giocate fino a riconnessione da IP italiano.

Soluzione: disattiva la VPN o eventuali proxy prima di accedere. Assicurati che il tuo IP risulti effettivamente italiano (puoi verificarlo su whatismyipaddress.com).

Differenze tra App mobile e versione desktop: La piattaforma mobile e la versione desktop del bookmaker non condividono sempre le stesse infrastrutture.
Può capitare che:

  • l’app si blocchi per aggiornamenti o versioni non compatibili con il tuo sistema operativo;
  • la cache dell’app impedisca l’invio della scommessa;
  • su browser desktop invece tutto funzioni regolarmente.

Soluzione: aggiorna l’app all’ultima versione o accedi tramite browser mobile. Se il problema scompare sul sito ma resta sull’app, prova una reinstallazione completa.

Altri fattori tecnici comuni: Cookie corrotti o sessioni scadute: possono generare errori al momento della puntata.

  • Firewall o antivirus troppo restrittivi: bloccano lo script di conferma scommessa.
  • Versioni vecchie di browser/app: non sempre compatibili con i nuovi protocolli di sicurezza HTTPS.

Soluzione rapida: svuota la cache, aggiorna browser/app e riavvia la sessione. In caso di persistenza, contatta il supporto tecnico indicando data, ora e messaggio d’errore completo.

Scommesse sportive bloccate oggi – Altre cause

Nonostante l’assenza di problemi diffusi, è utile analizzare le principali motivazioni per cui le scommesse possono risultare bloccate in specifici casi. Nel corso dei seguenti paragrafi approfondiremo le possibili, normative o operative che possono influire sulla regolare fruizione dei servizi di scommessa.

Restrizioni normative

Le scommesse bloccate possono essere legate a decisioni dell’ente regolatore italiano, ovvero l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Quando un operatore viola le normative vigenti in materia di gioco d’azzardo, l’ADM può sospenderne temporaneamente la licenza, inibire l’accesso al sito o limitare determinati mercati. Vale la pena ricordare che l’ADM è l’ente regolatore del gioco pubblico in Italia. Supervisiona i concessionari di scommesse, rilascia le licenze, controlla il rispetto delle normative e tutela i consumatori. Il suo compito è garantire legalità, trasparenza e sicurezza nel settore delle scommesse e dei giochi a distanza.

È possibile anche che il blocco temporaneo sia dovuto all’aggiornamento delle normative, nazionali o europee, in materia di gioco d’azzardo, protezione dei minori o trasparenza nelle operazioni. Nella maggior parte dei casi, però, il blocco di un bookmaker è dovuto all’assenza di licenza o al mancato rispetto degli standard di conformità previsti dalla legge italiana. Tutti gli operatori legali sono presenti nel registro ufficiale redatto (e costantemente aggiornato) dall’ADM. La consultazione di quest’elenco permette di verificare in tempo reale la regolarità dell’operatore e la validità della licenza.

Sospetto di frode o manipolazione delle partite

In presenza di sospetti legati alla manipolazione di eventi sportivi o di flussi di denaro anomali, le relative scommesse possono essere bloccate con effetto immediato. I sistemi di monitoraggio delle scommesse, gestiti sia dal bookmaker sia da enti terzi, sono appositamente progettati per identificare pattern irregolari di puntata che potrebbero celare un tentativo di frode o una combine. Qualora vengano rilevati comportamenti anomali, come picchi improvvisi di scommesse su un risultato improbabile o flussi di gioco concentrati in una determinata fascia oraria, allora le quote vengono sospese immediatamente. Talvolta, l’intero mercato viene congelato in via cautelativa. Se l’indagine conferma la manipolazione, le scommesse possono essere annullate.

Le federazioni sportive collaborano con le autorità di vigilanza per garantire l’integrità del gioco. Tuttavia, non sono affatto pochi i match sotto inchiesta. Di recente, sono stati sospesi alcuni giocatori di Serie A, tra cui Sandro Tonali e Nicolò Fagioli, perché invischiati in un ampio giro di scommesse illegali. Alle loro sospensioni potrebbero aggiungersi quelle di altri 12 giocatori di Serie A, B e C, sui cui trasferimenti di denaro sta attualmente indagando la Guardia di Finanza. Il sospetto è che molti dei match sui quali hanno scommesso siano stati manipolati affinché si concludessero in un certo modo.

Sanzioni contro i bookmaker

Qualsiasi operatore può essere oggetto di blocchi o sospensioni. Questi possono essere legati a violazioni contrattuali, problemi con il pagamento delle tasse, mancata tutela dei giocatori o pubblicità ingannevole. In questi casi, l’ADM può sospendere l’attività dell’operatore o revocare temporaneamente l’autorizzazione. Tra le principali sanzioni applicabili figurano la sospensione dei nuovi conti, il blocco delle scommesse in corso o l’inibizione del sito web tramite il sistema DNS nazionale. Tali provvedimenti vengono solitamente comunicati con trasparenza, sia dall’ente regolatore che dall’operatore stesso.

Se un bookmaker subisce restrizioni, gli utenti registrati dovrebbero ricevere una notifica diretta e ottenere indicazioni chiare circa le modalità di recupero degli eventuali fondi. Se ciò non dovesse accadere, allora potrebbe essere utile inoltrare un reclamo e richiedere un risarcimento. Non sono affatto rari i problemi di licenza che hanno causato il blocco di una piattaforma: le ultime sospensioni in ordine cronologico sono quelle avvenute in Australia, dove sono stati chiusi ben 61 siti illegali, e quelle registrate in Indonesia, dove il governo ha bloccato 1,3 milioni di contenuti legati al gioco d’azzardo illegale. In Italia sono quasi 11.000 i siti oscurati negli ultimi anni.

Problemi con il conto scommesse

Nonostante la piattaforma di gioco funzioni regolarmente, l’accesso al proprio conto di gioco può risultare bloccato. Quali sono i motivi per cui una simile eventualità potrebbe accadere a qualsiasi utente? Tra i motivi più frequenti figurano attività sospette, errori nei documenti forniti per la verifica dell’identità, tentativi di accesso da IP non autorizzati o violazioni dei termini di utilizzo.

Nel caso in cui l’account venga bloccato, il sistema invia una notifica via e-mail all’utente spiegandone le ragioni. In questi casi, può essere utile contattare immediatamente il servizio clienti e, se necessario, inviare documentazione aggiuntiva per sbloccare il conto. Talvolta, il blocco può essere temporaneo, legato a semplici verifiche di routine.

Sospensioni temporanee durante l’evento

Durante gli eventi sportivi live, può accadere che le scommesse vengano sospese temporaneamente per motivi di sicurezza o per sospetti sulla regolarità del match. In genere, però, tali sospensioni avvengono per favorire l’aggiornamento delle quote. Questi blocchi avvengono automaticamente ogni volta che in campo si verifica un evento critico come un gol, un rigore, un’espulsione o una decisione del VAR.

I sistemi di trading del bookmaker hanno bisogno di alcuni secondi per ricalcolare le probabilità e offrire nuove quote adeguate alla situazione in campo. Durante questa fase, le scommesse live vengono congelate per evitare distorsioni nel mercato. Questo tipo di sospensione è assolutamente normale e fa parte della gestione professionale dell’offerta delle scommesse in tempo reale.

In alcuni casi, la sospensione può durare più a lungo del previsto, soprattutto se si verificano problemi nella trasmissione dei dati da parte dei provider sportivi o se si attendono conferme ufficiali da parte delle autorità competenti. Inoltre, alcuni bookmaker potrebbero scegliere di limitare temporaneamente le scommesse su eventi particolarmente instabili per ridurre il rischio. È quindi fondamentale comprendere come le scommesse bloccate non indichino necessariamente un malfunzionamento, ma spesso dipendano da semplici controlli di qualità necessari per garantire l’equilibrio e la correttezza dell’esperienza di gioco in tempo reale.

Domande e risposte frequenti

Quest’espressione indica l’impossibilità nel piazzare scommesse a causa di problemi tecnici, restrizioni o eventi straordinari.

Le scommesse possono risultare bloccate per motivi di sicurezza, per attività di manutenzione del sito o per eventi sospetti rilevati durante un match.

Gli unici modi per comprendere i motivi per cui le scommesse risultano bloccate è leggere le eventuali comunicazioni ufficiali sul sito del bookmaker, oppure contattare l’assistenza clienti del sito.

Sì, in alcuni casi è possibile che l’operatore decida di bloccare le scommesse. In genere, però, le interruzioni durano pochi secondi e riguardano soprattutto gli eventi live, essendo legate all’aggiornamento delle quote in seguito a eventi critici quali gol, espulsioni o decisioni arbitrali rilevanti.

Consultando l’elenco ufficiale dei concessionari ADM o il sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Scegliendo operatori dotati di regolare licenza ADM, verificando il proprio conto di gioco, seguendo le istruzioni fornite dall’operatore e rispettando le regole indicate sul contratto di gioco.

Hai trovato un errore in questo articolo?

Nonostante la massima cura, non possiamo garantire l’assoluta accuratezza di tutte le informazioni. Ti saremmo grati per qualsiasi segnalazione di possibili errori o contenuti obsoleti. Invia cortesemente le tue correzioni a servizioclienti@bonusscommesse360.it

Matteo redazione-1

Matteo

  • Copywriter

Matteo si è avvicinato alle scommesse sportive nel 2017 con calcio e basket, sviluppando metodi per ridurre gli errori e divertirsi sulle piattaforme di gioco. Dal 2024 scrive come copywriter per questo portale specializzato nella comparazione di siti di scommesse online.

Questa pagina è stata utile?
[Total: 1 Average: 5]